-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
L'intelligenza artificiale aiuta a ridurre i decessi in ospedale
Strumento prevede situazioni a alto rischio, comunica coi medici
Un sistema basato sull'intelligenza artificiale è stato in grado di ridurre i decessi inattesi in ospedale identificando i pazienti ricoverati più ad alto rischio di deterioramento della salute, secondo una nuova ricerca pubblicata sul Canadian Medical Association Journal. Uno dei problemi in ospedale è il fatto che alcuni pazienti possono andare incontro a un rapido peggioramento delle condizioni che porta a ricoveri non pianificati in terapia intensiva. I ricercatori di Unity Health Toronto, ICES e dell'Università di Toronto hanno studiato l'efficacia di "CHARTWatch", un sistema di allerta precoce basato sull'intelligenza artificiale, utilizzato nel reparto di medicina interna generale (GIM) dell'ospedale St. Michael's dopo 3 anni di sviluppo e test preliminari. CHARTWatch interagisce regolarmente con i clinici, con avvisi in tempo reale, email due volte al giorno. Lo studio ha coinvolto 13.649 pazienti di 55-80 anni ricoverati nel GIM e 8.470 ricoverati in unità specialistiche che non utilizzavano CHARTWatch. Durante i 19 mesi di intervento, 482 pazienti nel GIM sono diventati ad alto rischio rispetto a 1.656 pazienti del gruppo che non è stato valutato con l'intelligenza artificiale. Il numero di decessi nel gruppo CHARTWatch è stato inferiore rispetto al gruppo di controllo (1,6% contro 2,1%). "Man mano che gli strumenti di IA vengono sempre più utilizzati in medicina, è importante valutarli con attenzione per garantirne la sicurezza e l'efficacia", afferma l'autore principale, Amol Verma del St. Michael's Hospital, Unity Health Toronto e dell'Università di Toronto. "I nostri risultati suggeriscono che i sistemi di allerta precoce basati sull'IA sono promettenti per ridurre i decessi imprevisti negli ospedali". "In conclusione, questo studio mostra come i sistemi di IA possano supportare infermieri e medici nel fornire cure di alta qualità", afferma Verma. Gli autori sperano che soluzioni di IA come CHARTWatch possano migliorare la salute dei pazienti e prevenire decessi prematuri.
I.Stoeckli--VB