
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
-
Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog
-
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
-
Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
-
Viggiano dedica un monumento di bronzo a Ennio Morricone
-
Calcio: il Toro annuncia Asllani, ma con l'Inter non ci sarà
-
Mostra del cinema di Venezia, è online lo speciale di ANSA.it
-
Infermieri, 'burocrazia in corsia ruba tempo all'assistenza'
-
Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC
-
Da broccoli a cavolfiori, 20-40 grammi al dì contro cancro colon
-
Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
-
Sei giovani in finale a Rimini per il Meeting Music Contest
-
Borse: Europa in calo, dopo i tassi guarda a inflazione
-
Simonelli,'Spagna contraria a chiusura mercato prima campionato'
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
-
Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo

A Torino asportato un rene a una paziente operata da sveglia
Alle Molinette, grazie al nuovo robot Vinci Single Port
All'ospedale delle Molinette della Città della Salute di Torino, a una paziente di 76 anni è stato asportato un rene colpito da un tumore, operandola da sveglia, grazie al sistema robotico Da Vinci Single Port. L'intervento, tra i primi in Europa, è avvenuto nella clinica urologica del nosocomio, diretta da Paolo Gontero. Alla donna era stato diagnosticato un tumore al rene destro di otto centimetri e l'unica possibilità di cura era rappresentata proprio dall'asportazione del rene in maniera radicale. A complicare il quadro clinico il fatto che la donna fosse affetta da insufficienza respiratoria grave, che la costringeva a vivere attaccata a una bombola di ossigeno e una severa obesità. Gli anestesisti avevano valutato inoperabile la donna, evidenziando che il suo fisico non avrebbe retto a un'anestesia generale. Unica alternativa era tentare l'intervento con un'anestesia locoregionale, in grado di anestetizzare la zona da operare, mantenendo la paziente in stato di coscienza. Da qui la decisione di utilizzare il sistema robotico, una tecnologia di ultima generazione a unico accesso, recentemente acquisita grazie al supporto della Fondazione Crt, che ha permesso di operare con una sola porta di lavoro di 2,5 centimetri, contenente 4 strumenti miniaturizzati inseriti nell'addome mediante un singolo taglio. "La scelta si è rivelata la strategia vincente, poiché la finezza dei suoi 4 strumenti che vengono azionati dall'operatore come i tentacoli di un polipo, ha consentito di minimizzare il trauma chirurgico, riducendo così gli stimoli dolorosi traumatici alla paziente, e garantendo al contempo grande precisione nei movimenti e rapidità d'azione - ha spiegato Paolo Gontero, che ha effettuato l'intervento, coadiuvato da Daniele D'Agate. La paziente è stata dimessa in buone condizioni dopo tre giorni di ricovero. "Una nuova frontiera della chirurgia che concilia l'aspetto tecnologico e le professionalità mediche per un nuovo traguardo raggiunto, che conferma per l'ennesima volta le eccellenze della nostra Città della Salute", ha dichiarato il Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino.
P.Staeheli--VB