
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
-
Media, 'Israele intensificherà operazioni militari a Gaza'
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7
-
Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi

A Torino asportato un rene a una paziente operata da sveglia
Alle Molinette, grazie al nuovo robot Vinci Single Port
All'ospedale delle Molinette della Città della Salute di Torino, a una paziente di 76 anni è stato asportato un rene colpito da un tumore, operandola da sveglia, grazie al sistema robotico Da Vinci Single Port. L'intervento, tra i primi in Europa, è avvenuto nella clinica urologica del nosocomio, diretta da Paolo Gontero. Alla donna era stato diagnosticato un tumore al rene destro di otto centimetri e l'unica possibilità di cura era rappresentata proprio dall'asportazione del rene in maniera radicale. A complicare il quadro clinico il fatto che la donna fosse affetta da insufficienza respiratoria grave, che la costringeva a vivere attaccata a una bombola di ossigeno e una severa obesità. Gli anestesisti avevano valutato inoperabile la donna, evidenziando che il suo fisico non avrebbe retto a un'anestesia generale. Unica alternativa era tentare l'intervento con un'anestesia locoregionale, in grado di anestetizzare la zona da operare, mantenendo la paziente in stato di coscienza. Da qui la decisione di utilizzare il sistema robotico, una tecnologia di ultima generazione a unico accesso, recentemente acquisita grazie al supporto della Fondazione Crt, che ha permesso di operare con una sola porta di lavoro di 2,5 centimetri, contenente 4 strumenti miniaturizzati inseriti nell'addome mediante un singolo taglio. "La scelta si è rivelata la strategia vincente, poiché la finezza dei suoi 4 strumenti che vengono azionati dall'operatore come i tentacoli di un polipo, ha consentito di minimizzare il trauma chirurgico, riducendo così gli stimoli dolorosi traumatici alla paziente, e garantendo al contempo grande precisione nei movimenti e rapidità d'azione - ha spiegato Paolo Gontero, che ha effettuato l'intervento, coadiuvato da Daniele D'Agate. La paziente è stata dimessa in buone condizioni dopo tre giorni di ricovero. "Una nuova frontiera della chirurgia che concilia l'aspetto tecnologico e le professionalità mediche per un nuovo traguardo raggiunto, che conferma per l'ennesima volta le eccellenze della nostra Città della Salute", ha dichiarato il Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino.
P.Staeheli--VB