
-
Putin, 'decisione febbraio 2022 giusta, manteniamo obiettivi'
-
Giorgetti, banche fanno mega profitti, contribuiscano
-
Gb, piano di risarcimenti da 9,4 miliardi per i prestiti auto
-
Tv, Israele si prepara a rilascio rapiti a inizio settimana
-
Remo Girone, i funerali il 10 ottobre nella cattedrale di Monaco
-
Salini, 'il Ponte? Facciamo ciò che il governo indica'
-
Urso, 'il ponte sullo Stretto ci proietterà nel futuro'
-
Nuova linea di credito da 1,8 miliardi per Leonardo
-
Ciucci, 'obiettivo primi cantieri del Ponte entro fine anno'
-
Sophia Loren riappare in foto per il matrimonio del figlio Carlo
-
Giorgetti, 'in manovra spazi per ceto medio e per pace fiscale'
-
Greta Thunberg è tornata a Stoccolma
-
Primadonna punta a 95 milioni di fatturato con nuove aperture
-
Qualcomm compra l'italiana Arduino, che resta indipendente
-
Trump, guerra Ucraina più difficile di Gaza da risolvere
-
A Rimini il TTG Turismo, 200 eventi e 75 paesi
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,17%), brilla Moncler, frena Stm
-
Frah Quintale, 'Amor proprio' per guarire le ferite dell'anima
-
Trump, c'e' una reale chance di pace a Gaza
-
Lagarde, sull'euro acquisti-rifugio da instabilità Usa
-
LeBron annuncia 'decisione suprema' ma era solo uno spot
-
Il delitto Matteotti restaurato dal Csc alla Festa di Roma
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 82,7 punti
-
Il bacio della donna ragno, un musical da sogno per JLo
-
Big dell'elettrico Ue a Merz, 'no a dietrofront sul 2035'
-
Berlino, nuove caserme per ospitare 40.000 reclute l'anno
-
Tadej Pogacar trionfa anche alla Tre Valli Varesine
-
Borsa: Milano frena (-0,2%), corre Moncler, giù Bper e Banco
-
Mecna torna live con Terapia club tour 2026
-
L'Ue lancia piano sull'acciaio, meno import e dazi al 50%
-
Congedo all'80% per 3 o più mesi, maggioranza al lavoro
-
Gattuso 'Milan-Como in Australia? E' il calcio moderno'
-
Gattuso 'con l'Estonia tutto da perdere e tanto da battagliare'
-
Mercedes: ancora in calo le vendite del terzo trimestre
-
Gattuso 'non c'è bella aria, con Israele tante pressioni'
-
Cgil a Séjourné, ritirare progetto del ponte sullo Stretto
-
Il petrolio apre in calo a New York a 61,41 dollari
-
Musica popolare live in crescita, indotto da 4,5 miliardi
-
Ok Eurocamera a zero pedaggi per camion e bus green fino al 2031
-
Abi-Cerved, con Pil debole e dazi aumento crediti deteriorati
-
Tiro a volo: ad Atene in palio i titoli iridati 2025
-
Webuild, 'Evolutio', la storia delle infrastrutture in mostra
-
Psicanalisi e abiti, come ci vestiamo dipende da Freud
-
Ciclismo: Longo Borghini vince la Tre Valli Varesine femminile
-
Gualazzi inaugura Venezia Jazz Festival Fall Edition
-
Confindustria moda, 'il sistema italiano è sotto attacco'
-
'Wings', McCartney racconta la band e l'energia degli anni '70
-
Orsini, Meloni vicina a imprese, vogliamo vederlo nei fatti
-
Borsa: l'Europa in rialzo attende Wall Street, Milano +0,5%
-
Bff Bank celebra 40 anni, volume in collaborazione con Treccani

Vitiligine, ok di AIFA a rimborsabilità prima crema efficace
La pelle di viso e del corpo si repigmenta
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ieri ha approvato la rimborsabilità del primo e unico principio attivo che agisce sul meccanismo alla base della vitiligine, malattia della pelle di natura autoimmune. Il farmaco, consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo. È quanto emerge dal 98esimo Congresso SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse che si apre oggi a Giardini Naxos fino al 31 maggio, presieduto da Giuseppe Micali dell'Università di Catania e Luca Stingeni dell'Università di Perugia. La vitiligine è una malattia cronica molto visibile a causa delle caratteristiche macchie bianche sulla pelle. Ha un forte impatto dal punto di vista sociale, psicologico ed emotivo. In Italia sono circa 330mila le persone affette da questa condizione che, proprio per la sua natura autoimmune, si associa spesso ad altre problematiche, come le malattie tiroidee, le malattie infiammatorie croniche intestinali, il diabete e l'alopecia areata. La molecola Ruxolitinib fa parte dei cosiddetti JAK inibitori, già utilizzati con successo in oncologia e in diverse malattie dermatologiche. I risultati degli studi clinici registrativi di fase III (TRuE-V1 e TRuE-V2) in più di 600 persone con vitiligine non segmentale, a partire dai 12 anni, hanno mostrato sicurezza ed efficacia della crema nel migliorare la repigmentazione della cute. "L'obiettivo primario dello studio - afferma Micali - era la repigmentazione del viso di almeno il 75% del viso, (obiettivi secondari la repigmentazione di almeno il 90% del viso e di almeno il 50% del corpo). A 6 mesi dall'inizio della terapia questi risultati sono stati raggiunti da una percentuale significativamente superiore nei pazienti che applicavano il farmaco rispetto a quelli trattati con una crema non medicata. Inoltre, la repigmentazione delle lesioni è proseguita fino alla fine del periodo di trattamento di 52 settimane con percentuali più alte sia sul viso che sul corpo. Dopo 1 anno di terapia tre pazienti su quattro trattati con il farmaco hanno avuto una repigmentazione di almeno il 50% delle lesioni del viso, uno su due di almeno il 75%, ed uno su tre di almeno il 90%. Gli studi - conclude l'esperto - hanno inoltre dimostrato che Ruxolitinib crema è ben tollerato dai pazienti; l'evento avverso più comune è infatti una reazione acneica. La rimborsabilità da parte di Aifa arrivata proprio ieri è una notizia che i pazienti attendevano da tempo".
F.Stadler--VB