
-
Mondiali nuoto: 4x200 donne in finale,Ceccon fuori dai 200 dorso
-
Revolut sbarca in Italia nel mercato tlc con eSim
-
Borsa: l'Europa apre fiacca dopo la Fed, si guarda ai dazi
-
'Altri 261 sportelli bancari chiusi in primo semestre 2025'
-
Borsa: l'Asia chiude contrastata tra dazi e banche centrali
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 80 punti
-
Euronext lancia Opa sulla Borsa di Atene
-
Dollaro in calo su Euro e Yen dopo i tassi fermi della Fed
-
I ricavi di Lufthansa a 10,3 miliardi, utile a 1,01 miliardi
-
Il prezzo dell'oro sale a 3298 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in lieve calo, sotto quota 70 dollari
-
Bbva chiude il semestre con l'utile netto a 5,45 miliardi
-
Kiev, 'edificio residenziale colpito, si scava sotto le macerie'
-
La BoJ lascia tassi invariati, alza le stime sull'inflazione
-
Cresce utile di Credit Agricole, nel semestre a 4,8 miliardi
-
L'utile di Societe Generale nel semestre sale a 3,1 miliardi
-
Zelensky, colpito edificio residenziale a Kiev
-
Kiev, 'serve la massima pressione su Mosca'
-
Prysmian, ricavi semestre oltre 9,65 miliardi, utile +6%
-
Attacco russo con droni su Kiev, un morto e 43 feriti
-
Attacco russo con droni su Kiev, otto feriti
-
'Trump vuole ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami'
-
Lula, 'difenderò la sovranità del Brasile"
-
Colombia, boom di attacchi con droni esplosivi nel 2025
-
Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio

Tempi attesa e qualità servizio prioritari per le visite mediche
Doctolib-Ipsos,59% prenota al telefono ma online soddisfa di più
Prioritari i tempi di attesa, ma a pari merito con la qualità del servizio offerto, per più di 8 intervistati su 10; fondamentali poi (per il 70% del campione) la copertura da parte del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), la semplicità di prenotazione e il costo della stessa. Questi i principali risultati dell'indagine alla base della 2/a edizione del Barometro Doctolib.it sulla gestione della salute da parte del cittadino, che quest'anno si è concentrata proprio sulle modalità di prenotazione negli ultimi 2 anni in 5 regioni d'Italia (Lombardia, Lazio, Piemonte, Campania e Sicilia). L'indagine, commissionata da Doctolib.it (che è un'app gratuita per la gestione della propria salute) a Ipsos, è stata condotta su oltre 1.000 cittadini tra i 18 ed i 70 anni. Dal sondaggio emerge anche che per 6 intervistati su 10 la possibilità di sapere in anticipo la somma da pagare, la notorietà o conoscenza pregressa della struttura sanitaria o del personale, il poter scaricare online il proprio referto e non da ultimo la distanza dalla propria abitazione sono fattori che possono influenzare la scelta della struttura sanitaria cui rivolgersi. Interessante notare come, seppur presente, il passaparola (consigli di parenti o amici) sia oggi meno rilevante: è citato come un driver di scelta importante da poco più di 4 intervistati su 10. Negli ultimi 2 anni, tra le modalità più utilizzate dagli intervistati la prenotazione telefonica è stata la più diffusa (59%) anche se gli intervistati che hanno preferito l'online (46%) sono complessivamente più soddisfatti. Resiste la prenotazione di persona, ancora in uso da parte del 43% del campione. Chiaramente, il fattore generazionale ha una forte influenza sulla modalità prescelta, con i rispondenti nella fascia di età 18-34 che usano l'online in percentuale superiore alla media - 51% contro, ad esempio, il 38% degli over 65 - e, viceversa, il 64% dei senior che prediligono la prenotazione telefonica contro il 56% dei più giovani. Non solo, importante rilevare come per più della metà (52%) degli over 65 la prenotazione di persona sia ancora il metodo più usato. "Non in tutte le regioni analizzate - afferma Nicola Brandolese, CEO di Doctolib Italia il quadro è lo stesso ma siamo certi che l'utilizzo del digitale rappresenti un'opportunità fondamentale per la popolazione, dal Nord al Sud del Paese. Lo dimostra il fatto che già il 46% degli intervistati prenota online e che il grado di soddisfazione rispetto a questa modalità sia sempre superiore all'80%, con picchi di oltre il 90%".
A.Kunz--VB