-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
Italia divisa in due tra l'alta pressione e un insidioso vortice
Cede l'anticiclone. In arrivo maltempo al Sud.
L'Italia continua a essere protetta da un robusto anticiclone, che però sta iniziando a mostrare i primi segnali di cedimento, in particolare al Sud. Aspettiamoci una settimana con il paese diviso a metà dal punto di vista meteorologico. Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma uno scenario ancora dominato dall'alta pressione ma con dei cambiamenti all'orizzonte. Stanno per tornare infatti piogge e temporali su alcune zone. Sulle regioni settentrionali, in particolare sulla Val Padana, si conferma l'alta pressione. Questo regime anticiclonico garantirà giornate per lo più soleggiate in montagna e cieli grigi e umidi in pianura. Purtroppo, spiega l'esperto, la stasi atmosferica si tradurrà in inversione termica e in un aumento dell'inquinamento. Lo strato d'aria fredda e pesante al suolo, "coperchiato" dall'aria più calda in quota, intrappolerà tutte le emissioni inquinanti. con la Pianura Padana che tornerà a fare i conti con l'aria pesante. Il fronte opposto è rappresentato dal Sud Italia. Qui, già a partire da martedì, l'equilibrio anticiclonico verrà spezzato dall'arrivo di un vortice insidioso. Questo sistema perturbato innescherà un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche. Le prime regioni a essere colpite saranno le due Isole Maggiori, Sardegna e Sicilia, dove si prevedono nubifragi e temporali anche violenti. Successivamente, il maltempo si estenderà alla Calabria e, nella seconda parte della settimana, anche sulla Puglia. Con l'arrivo del maltempo, è atteso un calo delle temperature al Sud, ma questo sarà lieve e non eccessivo, limitandosi a riportare i valori termici sulle medie del periodo autunnale. Mentre è possibile che al Nord, i venti di Grecale, possano tamponare temporaneamente questa stasi d'aria inquinata verso la seconda parte della settimana. NEL DETTAGLIO Lunedì 13. Al Nord: qualche nuvola in più. Al Centro: soleggiato e mite. Al Sud: qualche rovescio pomeridiano in Sardegna. Martedì 14. Al Nord: poco o parzialmente nuvoloso, clima mite. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: molte nubi in Sicilia e Sardegna, anche con piogge. Sole altrove. Mercoledì 15. Al Nord: qualche pioggia sui settori alpini, sole altrove. Al Centro: rovesci sparsi sul Lazio, meglio altrove. Al Sud: maltempo con piogge e temporali. Tendenza: vortice con forte maltempo al Sud, stabile al Nord.
H.Weber--VB