
-
Leader Hezbollah, 'non consegneremo le armi sotto minaccia'
-
Mondiale club: omaggio di Dembelè per Diogo Jota dopo il gol
-
Inondazioni Texas, oltre 50 morti, ancora disperse 27 bambine
-
Atletica: Eugene da record, anche Kipyegon fa primato mondiale
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora
-
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
-
Con Gascón, Di Leva, D'Ambrosi al via Ischia Global Film
-
Tour: Ganna cade, si rialza e continua ma poi si ritira
-
Calcio: Euro donne; Salvai, 'pensiamo solo al Portogallo'
-
Wimbledon: Mensik ko, Cobolli agli ottavi di finale
-
Estate al cinema con Superman e la battaglia dei Roses
-
Rivoluzione Medicinema,a Cinecittà il potere curativo del cinema
-
Sting a Roma, al Parco della Musica la tappa del tour mondiale
-
Calcio: Inter; Bonny, felice di essere qui e di ritrovare Chivu
-
Autorità Texas, nella zona non abbiamo sistema di allerta
-
Tour: é partita da Lilla la 112ma edizione
-
Silverstone: 3/e libere a Leclerc davanti a Piastri
-
Francis Ford Coppola ospite del Magna Graecia Film Festival

In Serbia proseguono raduni e blocchi stradali degli studenti
Chiedono voto anticipato e il rilascio dei colleghi arrestati
In Serbia sono proseguiti anche nella serata di oggi raduni, cortei e blocchi stradali ad opera del movimento degli studenti in agitazione, che accusano le autorità di corruzione e scarsa democrazia, chedendo elezioni anticipate e il rilascio dei loro colleghi arrestati negli scontri con la polizia seguiti alla grande manifestazione antigovernativa del 28 giugno scorso a Belgrado. Blocchi di importanti strade di grande scorrimento e incroci nevralgici - con cassonetti della spazzatura, fioriere, biciclette e altro materiale improvvisato - si registrano a Belgrado, Novi Sad, Kragujevac, Vranje, Novi Pazar, Raska. Quando la polizia interviene i dimostranti si spostano rapidamente in altre zone ripetendo le azioni di blocco. Notevoli i disagi alla circolazione e al trasporto pubblico, con numerose linee di autobus e tram sospese o deviate. E in nome della disobbedienza civile si ripetono scene in cui decine di persone attraversano di continuo e in modo estremamente lento le strisce pedonali, impedendo ai veicoli di passare e paralizzando praticamente la circolazione. I blocchi stradali vanno avanti senza sosta e quotidianamente da domenica, all'indomani del grande raduno di Belgrado, segnato alla sua conclusione da violenti scontri fra gruppi di facinorosi e polizia in assetto antisommossa. Incidenti il cui bilancio era stato di decine di arresti e feriti, molti dei quali poliziotti. Il presidente Aleksandar Vucic - che contesta con forza le accuse di dura represisone da parte delle forze di polizia - ha finora respinto le richieste di voto anticipato affermando che alle urne si andrà probabilmente a fine 2026 o inizio 2027, con il paese impegnato nei preparativi di Expo 2027, la rassegna specializzata in musica e sport in programma fra due anni a Belgrado, e sulla quale la dirigenza punta molto per lo sviluppo del Paese. Non pochi osservatori tuttavia ritengono che, a differenza di quanto avvenuto in passato, quando Vucic era sempre disposto ad accogliere positivamente gli inviti al voto essendo certo del successo del suo partito Sns (conservatore), ora il presidente non avrebbe più tale certezza alla luce del diffuso consenso popolare conquistato dal movimento degli studenti, intenzionati a presentarsi alle elezioni con una propria lista.
L.Wyss--VB