
-
Inondazioni in Texas, i morti sono almeno 50
-
Media, Idf intercetta missile lanciato dallo Yemen
-
Si aggrava bilancio in Texas, morti sono 43, anche 15 bimbi
-
++ Mondiale Club: Real in semifinale, batte 3-2 il Dortmund ++
-
Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
-
In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
-
Atletica: Chebet record sui 5.000, prima donna sotto i 14 minuti
-
Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
-
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
-
Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
-
Mondiale club: Donnarumma a Musiala, "Spero tu stia bene"
-
Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
-
Tennis: Djokovic batte Kecmanovic, 100ma gara vinta a Wimbledon
-
Wimbledon: Anche Sonego agli ottavi di finale, batte Nakashima
-
Mondiale club: Psg in semifinale, batte Bayern 1-0
-
Caldo record sull'Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
-
Rugby: Tour Estivo; Sudafrica-Italia 42-24
-
Mondiale club: serio infortunio per Musiala, esce in barella
-
Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'
-
F1: Vasseur 'macchina va ma oggi piloti hanno sbagliato'
-
F1: Gp Silverstone, Hamilton "potevo fare meglio ma Ferrari c'è"
-
Europei donne: Italia sfida Portogallo per pass ai quarti
-
F1: Silverstone; Leclerc,'ci sono problemi ma risolveremo'
-
F1: Silverstone; Verstappen 'pole mi darà carica per domani'
-
Tour: Philipsen vince la prima tappa, è anche maglia gialla
-
Londra riprenderà i rapporti diplomatici con Damasco
-
Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
-
Wimbledon: Cocciaretto eliminata, Bencic agli ottavi
-
Sale il bilancio dei morti in Texas, 27 morti, anche 9 bimbi
-
F1: Silverstone; Verstappen in pole davanti a Piastri
-
Accuse di machismo a dirigente Psoe,lascia posto a Moncloa
-
Trump, 'in Texas una tragedia orribile'
-
Wimbledon:Sinner 'prima settimana ok ma dobbiamo spingere ancora
-
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
-
Con Gascón, Di Leva, D'Ambrosi al via Ischia Global Film
-
Tour: Ganna cade, si rialza e continua ma poi si ritira
-
Calcio: Euro donne; Salvai, 'pensiamo solo al Portogallo'
-
Wimbledon: Mensik ko, Cobolli agli ottavi di finale
-
Estate al cinema con Superman e la battaglia dei Roses
-
Rivoluzione Medicinema,a Cinecittà il potere curativo del cinema
-
Sting a Roma, al Parco della Musica la tappa del tour mondiale
-
Calcio: Inter; Bonny, felice di essere qui e di ritrovare Chivu
-
Autorità Texas, nella zona non abbiamo sistema di allerta
-
Tour: é partita da Lilla la 112ma edizione
-
Silverstone: 3/e libere a Leclerc davanti a Piastri
-
Francis Ford Coppola ospite del Magna Graecia Film Festival
-
Match sospesi a Wimbledon per pioggia, Cobolli avanti un set
-
VNL fmminile, le 14 azzurre convocate per la Pool 7
-
Saldi al via, spesa media di 92 euro a testa
-
Belonging, a Roma l'omaggio di Branford Marsalis a Keith Jarrett

Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
Il corteo partito da Plaza Atocha ha inondato le vie del centro
In un'atmosfera festosa, fra striscioni arcobaleno, canti, balli e musica sparata dagli amplificatori su 50 carrozze, decine di migliaia di persone hanno inondato questa sera le strade del centro di Madrid, per partecipare al Pride nella capitale iberica, la sfilata dell'Orgoglio Lgtbiq+ organizzata dalla piattaforma statale Mado (Madrid Orgullo). Con lo slogan "20 anni avanzando nei diritti. Non un passo indietro", il Pride Madrid celebra anche il 20/o anniversario dell'approvazione della legge sui matrimoni ugualitari, varata nel 2005 dall'allora governo socialista presieduto da José Luis Zapatero, che ha riconosciuto alle coppie formate da persone dello stesso sesso gli stessi diritti delle unioni eterosessuali, incluso quello all'adozione. "Questa marcia lancia un messaggio chiaro e potente a fronte dei discorsi d'odio, ai passi indietro legislativi e nei diritti che minacciano il collettivo Lgtbiq+, in un contesto nazionale e internazionale sempre più ostile", assicurano da Mado gli organizzatori. In prima fila dietro lo striscione in apertura del variopinto corteo, esponenti del governo progressista Psoe-Sumar, fra cui la vicepremier e fondatrice di Sumar, Yolanda Diaz - che aveva guidato la delegazione spagnola al Pride di Budapest contro il divieto imposto dal primo ministro ungherese Viktor Orban - la ministra della Sanità Monica Garcia, e la eurodeputata di Podemos, Irene Montero. Fra un tripudio di bandiere arcobaleno e al grido di 'Non un passo indietro', la presidente della Federazione statale Felgtbi+, Paula Iglesias, ha rivendicato "l'approvazione urgente e necessaria di un patto di Stato contro i discorsi di odio verso i gruppi più vulnerabili". La manifestazione proseguirà nella serata su quattro scenari principali in vari punti della capitale iberica, con concerti e spettacoli.
C.Bruderer--VB