
-
Pullman Flixbus si ribalta, 20 feriti in autostrada in Germania
-
Borsa: Shanghai apre a -0,11%, Shenzhen -0,19%
-
Trump, nessun progresso sull'Ucraina con Putin
-
Trump, 'la mia legge lancerà gli Usa come un razzo'
-
Europei donne: la Spagna travolge 4-0 il Portogallo
-
L'Iran riapre lo spazio aereo in tutto il Paese
-
Wimbledon: Sonego batte Basilashvili e va al terzo turno
-
Trump parlerà questa sera in Iowa della legge approvata
-
Wimbledon: Sinner travolge Vukic e va al terzo turno
-
>>>ANSA/Europei donne: l'Italia vince all'esordio, 1-0 al Belgio
-
Bper aumenta corrispettivo per l'ops su Popolare Sondrio
-
Morte Diogo Jota: Infantino, "giorno triste per il calcio"
-
Europei donne: Soncin, "Bene la prima, continuiamo così"
-
Del Monte getta la spugna e fa bancarotta, chiesto il Chapter 11
-
Europei donne: esordio ok Italia, batte 1-0 il Belgio
-
Le foreste non potranno tenere il passo con la crisi climatica
-
Tragedia anche in moto, muore pilota 20enne spagnolo Borja Gomez
-
Una grande mostra a Londra celebra Maria Antonietta
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con l'Europa, in luce Stm e Tim
-
Il prezzo del gas chiude poco mosso a 33,62 euro
-
Lo spread Btp e Bund si riduce ancora e chiude a 83 punti
-
Signorini, da 2015 triplicate frodi su pagamenti elettronici
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo tra dati Usa e trattativa dazi
-
Kate Moss e le altre nella campagna Versace firmata Donatella
-
Calcio: Roma, ufficiale la cessione di Abraham al Besiktas
-
Zaniolo verso patteggiamento per scontro con Primavera Roma
-
Media libanesi, drone su auto a Beirut, un morto
-
Wimbledon: anche Darderi al terzo turno
-
Premier israeliano Netanyahu al kibbutz Nir Oz tra le proteste
-
Dopo un secolo, a Parigi si torna a fare il bagno nella Senna
-
Il successo del tour fa volare gli ascolti dei Pinguini Tattici
-
Wimbledon: Bronzetti eliminata al secondo turno
-
Nel Parco dell'Appennino Lucano un nuovo esemplare di farfalla
-
Glen Powell uomo in fuga in 'The Running Man'
-
Via libera ad emendamento Lega su censimento degli autovelox
-
Pogba nuova vita al Monaco 'sogno di tornare in Nazionale'
-
Gaeta Jazz Festival, musica e ritmi tra terra e mare
-
The End, famiglia 'sotto sale' in un mondo post-apocalittico
-
La moda degli studenti Ied sfila nel Festival Videocittà
-
Borsa: l'Europa sale con Wall Street e dati Usa, Milano +0,1%
-
S&P, aumento spese difesa Ue non provoca uno shock sul debito
-
Wimbledon: battuta Volynets, anche Cocciaretto al terzo turno
-
Putin, oggi avrò una telefonata con Trump
-
Impegno Italia a Onu in lotta alla discriminazione razziale
-
Russell, non ho ancora firmato il rinnovo con Mercedes
-
La cinese Byd fornisce 150 Dolphin al servizio E-Vai di Fnm
-
Silverstone: Leclerc, spero sia il weekend giusto per vincere
-
Morte Diogo Jota: Klopp 'cerco una ragione, ma non la trovo'
-
Ritorno al futuro, Michael J. Fox augura buon 40/o anniversario
-
Mayo & Elettra Lamborghini nel nuovo brano in spagnolo Castigo

Strega, Petrocchi 'ho mandato i libri a Giuli e ha ringraziato'
Maraini: "Era bello che venisse il ministro"
(di Mauretta Capuano) "Stasera ci occupiamo della 79/a edizione del Premio Strega e dei libri in gara. Domani penseremo all'ottantesima edizione. Oggi abbiamo mandato i libri dei finalisti al ministro Giuli e da Berlino ha ringraziato tramite il suo ufficio". Il direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi, poco prima dell'inizio della cerimonia di premiazione del Premio Strega 2025, nella cena di gala al Giardino delle Tartarughe, a Roma, smorza le polemiche con il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, scoppiate alla vigilia della premiazione. Assente alla serata di premiazione, il ministro aveva sottolineato di non aver ricevuto i libri e aveva ironizzato dicendo che da Amico della Domenica era diventato "nemico della Domenica". Sul possibile trasferimento della serata finale del Premio Strega a Cinecittà nel 2026, Petrocchi non vuole soffermarsi, ma dice: "Nel 2022 abbiamo fatto il Premio Strega Giovani a Cinecittà proprio perché ci piace portare il premio nelle periferie. La concessione su richiesta del luogo in cui si svolge il premio - spiega - si rinnova di anno in anno. Dal 1953 al 1962 lo Strega si è svolto al Ninfeo, dal 1963 nel Giardino centrale del Museo etrusco di Villa Giulia a Roma, fatta eccezione per la 70/a edizione all'Auditorium Parco della Musica". Stefano Mauri, presidente e Ad del Gruppo Mauri Spagnol, seduto al tavolo con Nadia Terranova, ha l'impressione che "ci siano troppi incidenti diplomatici tra questo governo e il mondo della cultura. Dovrebbero capirsi meglio, la Costituzione è una traccia" dice. "No comment" da parte di Enrico Selva Coddè, amministratore delegato e vicepresidente di Mondadori Libri. Elisabetta Rasy, al tavolo Rizzoli con Dacia Maraini, dice che "lo Strega senza polemiche non è più il Premio Strega. Come il Ninfeo anche Cinecittà è un posto bellissimo. Perché farsi concorrenza, si potrebbe fare un po' e un po'". Mentre Maraini è convinta che "si cambia solo per una ragione fondamentale, un incendio o altre cose importanti. Il Ninfeo ha una tradizione importantissima, non va cambiata. Qui c'è una grande comunità letteraria. Era bello che venisse il ministro. Quello su cui non sono d'accordo sono i tagli al cinema". Massimo Turchetta, editore e direttore generale Rizzoli, seduto accanto alla scrittrice, ricorda "che ogni soldo speso in cultura torna raddoppiato e sarebbe bello non tagliare, ma aggiungere". Al tavolo Feltrinelli preferiscono non commentare.
A.Zbinden--VB