
-
Cala la produzione industriale in Francia, a maggio -0,5%
-
Domani saldi al via, 6 su 10 comprano, spesa media 218 euro
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,17%
-
Lo spread Btp e Bund riparte da 84,2 punti
-
Il prezzo del gas sale in avvio a 33,8 euro
-
Vigili del fuoco, 'incendio a Creta si sta attenuando'
-
Il petrolio è in lieve ribasso, Brent a 68,6 dollari
-
Oro in rialzo su prospettive dazi, spot a 3.342 dollari
-
Alpinista ceca Kolouchova precipita da Nanga Parbat e muore
-
Pullman Flixbus si ribalta, 20 feriti in autostrada in Germania
-
Borsa: Shanghai apre a -0,11%, Shenzhen -0,19%
-
Trump, nessun progresso sull'Ucraina con Putin
-
Trump, 'la mia legge lancerà gli Usa come un razzo'
-
Europei donne: la Spagna travolge 4-0 il Portogallo
-
L'Iran riapre lo spazio aereo in tutto il Paese
-
Wimbledon: Sonego batte Basilashvili e va al terzo turno
-
Trump parlerà questa sera in Iowa della legge approvata
-
Wimbledon: Sinner travolge Vukic e va al terzo turno
-
>>>ANSA/Europei donne: l'Italia vince all'esordio, 1-0 al Belgio
-
Bper aumenta corrispettivo per l'ops su Popolare Sondrio
-
Morte Diogo Jota: Infantino, "giorno triste per il calcio"
-
Europei donne: Soncin, "Bene la prima, continuiamo così"
-
Del Monte getta la spugna e fa bancarotta, chiesto il Chapter 11
-
Europei donne: esordio ok Italia, batte 1-0 il Belgio
-
Le foreste non potranno tenere il passo con la crisi climatica
-
Tragedia anche in moto, muore pilota 20enne spagnolo Borja Gomez
-
Una grande mostra a Londra celebra Maria Antonietta
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con l'Europa, in luce Stm e Tim
-
Il prezzo del gas chiude poco mosso a 33,62 euro
-
Lo spread Btp e Bund si riduce ancora e chiude a 83 punti
-
Signorini, da 2015 triplicate frodi su pagamenti elettronici
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo tra dati Usa e trattativa dazi
-
Kate Moss e le altre nella campagna Versace firmata Donatella
-
Calcio: Roma, ufficiale la cessione di Abraham al Besiktas
-
Zaniolo verso patteggiamento per scontro con Primavera Roma
-
Media libanesi, drone su auto a Beirut, un morto
-
Wimbledon: anche Darderi al terzo turno
-
Premier israeliano Netanyahu al kibbutz Nir Oz tra le proteste
-
Dopo un secolo, a Parigi si torna a fare il bagno nella Senna
-
Il successo del tour fa volare gli ascolti dei Pinguini Tattici
-
Wimbledon: Bronzetti eliminata al secondo turno
-
Nel Parco dell'Appennino Lucano un nuovo esemplare di farfalla
-
Glen Powell uomo in fuga in 'The Running Man'
-
Via libera ad emendamento Lega su censimento degli autovelox
-
Pogba nuova vita al Monaco 'sogno di tornare in Nazionale'
-
Gaeta Jazz Festival, musica e ritmi tra terra e mare
-
The End, famiglia 'sotto sale' in un mondo post-apocalittico
-
La moda degli studenti Ied sfila nel Festival Videocittà
-
Borsa: l'Europa sale con Wall Street e dati Usa, Milano +0,1%
-
S&P, aumento spese difesa Ue non provoca uno shock sul debito

Il Portogallo proibisce i cellulari nelle scuole primarie
I progetti pilota segnalano meno bullismo e più socializzazione
Il Portogallo proibisce i telefoni cellulari in classe nelle scuole primarie. Il Consiglio dei ministri ha approvato giovedì la norma che dovrebbe entrare in vigore già dal prossimo anno scolastico, sebbene non si sappia ancora bene come verrà applicata caso per caso. L'anno scorso il governo conservatore di Lisbona si era limitato ad approvare una raccomandazione ufficiale, che gli istituti scolastici potevano seguire o ignorare. La decisione attuale è basata proprio sul risultato degli studi fatti nelle scuole che hanno proibito gli smartphones nell'anno scolastico appena finito. I circa 800 dirigenti scolastici coinvolti nel progetto pilota hanno infatti risposto all'inchiesta segnalando una riduzione notevole dei casi di bullismo e indisciplina, soprattutto tra gli alunni delle scuole primarie, ma anche in quelli delle secondarie, dove tuttavia l'uso del telefonino sarà ancora permesso. Oltre alla diminuzione del bullismo, nelle scuole che hanno vietato il cellulare si è anche percepito un aumento della socializzazione durante l'intervallo e un maggiore uso delle aree da gioco comuni, dell'attività fisica e dei servizi bibliotecari.
M.Schneider--VB