-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
Aiuti antidelocalizzazione negozi,usato solo 1 milione su 48
Ad usufruire della norma attiva dal 2020 solo 38 comuni su 7.400
Sono solo 38 i comuni italiani su una platea potenziale di quasi 7.400 che in quattro anni hanno utilizzato i fondi messi a disposizione contro la delocalizzazione dei negozi. I contributi assegnati sono così poco più di un milione a fronte dei 48 disponibili. A fare i conti il Centro studi enti locali ricordando che la dotazione finanziaria della misura ammontava a 5 milioni di euro nel 2020, 10 milioni nel 2021, 13 milioni di euro nel 2022 e ha toccato i 20 milioni di euro annui a partire dal 2023. Il fondo istituito era stato istituito nel 2019 dal cosiddetto "Decreto Crescita" per finanziare i contributi "anti-desertificazione commerciale" nei comuni con meno di 20mila abitanti. La misura — chiamata "Fondo per la promozione dell'economia locale dei comuni fino a 20.000 abitanti" — era stata per incentivare la riapertura di esercizi commerciali chiusi da almeno sei mesi o l'ampliamento di quelli già attivi nei circa comuni italiani con massimo 20mila residenti. L'agevolazione — tuttora in vigore — prevede l'erogazione, da parte dei comuni interessati, di contributi determinati in rapporto all'ammontare dei tributi comunali dovuti e versati dall'esercente nell'anno precedente alla presentazione della domanda. Il funzionamento stabilisce che i comuni corrispondano i contributi per l'anno della riapertura/ampliamento e per i tre esercizi successivi, per poi essere rimborsati dal ministero dell'Interno sulla base di una rendicontazione annuale. I comuni potenzialmente interessati da questa misura sono la stragrande maggioranza del totale: 7.385. Eppure, a ricevere fondi nella tornata di riparto riferita al 2023 sono stati soltanto 38 comuni che si sono divisi poco più di 86mila euro. Così come negli anni precedenti, la spesa è stata dunque molto distante dalle attese: nel 2020 sono stati assegnati 458.089 euro, nel 2021 409.020 euro e nel 2022 70.680 euro. A fine 2023 Umbria, Piemonte e Trentino Alto Adige le regioni più virtuose con una spesa rispettiva di 243.028,64 euro, 133.245,56 euro e 106.717 euro. Ultime Basilicata (4.456 euro) e Abruzzo (2.142 euro).
A.Zbinden--VB