-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Stellantis con Pony.ai per lo sviluppo dei robotaxi in Europa
La partnership partirà dai veicoli commerciali leggeri
Stellantis svilupperà con Pony.ai, leader mondiale nella tecnologia a guida autonoma, lo sviluppo dei robotaxi in Europa. Le due società hanno annunciato oggi di aver firmato un memorandum d'intesa non vincolante. La collaborazione, attraverso la divisione europea di Pony.ai con sede in Lussemburgo, prevede l'integrazione del software avanzato di guida autonoma di Pony.ai con la piattaforma elettrica a batteria (Bev) Av-Ready di Stellantis, per furgoni di medie dimensioni (K0). L'obiettivo è offrire soluzioni di mobilità urbana sicure, scalabili ed efficienti. Le due aziende prevedono di iniziare la messa su strada dei veicoli di prova sulla base del Peugeot e-Traveller in Lussemburgo nei prossimi mesi, proseguendo gradualmente con l'introduzione in altre città europee a partire dal 2026. I test su strada saranno finalizzati alla validazione degli standard di sicurezza, delle prestazioni e della conformità normativa. La partnership si concentrerà inizialmente sui veicoli commerciali leggeri, un segmento in cui Stellantis, attraverso Pro One, detiene una posizione di leadership in Europa. L'ampia gamma di veicoli commerciali leggeri di Stellantis permette di adattare soluzioni flessibili e scalabili in modo integrato, rispondendo alle diverse esigenze della mobilità europea. Dimensioni, efficienza, flessibilità e costo totale di possesso sono caratteristiche che li rendono ideali per diverse applicazioni: dai robotaxi compatti ai van fino a otto passeggeri. "I veicoli a guida autonoma hanno il potenziale per trasformare come le persone si muovono nelle nostre città, offrendo soluzioni più sicure e convenienti per la comunità. Per realizzare questa visione, abbiamo sviluppato le piattaforme Av-Ready di Stellantis e collaboriamo con i migliori player del settore. Pony.ai si distingue per la sua competenza tecnica e il suo approccio collaborativo", spiega Ned Curic, chief Engineering & Technology officer di Stellantis. "Siamo lieti di collaborare con Stellantis per portare la nostra tecnologia di mobilità autonoma in Europa. La loro solida presenza in Europa e il loro portafoglio di marchi iconici li rendono il partner ideale per sostenere la nostra crescita in questo mercato strategico", afferma James Peng, fondatore e ceo di Pony.ai.
H.Kuenzler--VB