-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Siad e Brembo investono in Hydrospark, alleanza per idrogeno
Partecipazione paritetica fino a 1 milione di euro ciascuno
Siad, gruppo che opera nei settori del gas, engineering e Healthcare, e Brembo annunciano il loro ingresso nel capitale di Hydrospark, start-up incubata e lanciata da Petroceramics, specializzata nello sviluppo di una tecnologia avanzata per la produzione e lo stoccaggio di energia da idrogeno. L'operazione prevede una partecipazione paritetica fino a 1 milione di euro ciascuno. L'investimento da parte di Siad e Brembo, che entra nella start-up tramite Brembo Ventures, l'unità di Venture Capital del Gruppo, conferma il "valore tecnologico e industriale di Hydrospark", spiega una nota. Hydrospark ha sviluppato una piattaforma che consente di ottenere celle a combustibile solid oxide cell (Soc) ad alta densità energetica. Le solid oxide cell, o celle a ossido solido, sviluppate da Hydrospark producono elettricità e calore dall'idrogeno. Possono inoltre convertire l'energia rinnovabile in idrogeno, offrendo una soluzione avanzata per lo stoccaggio sostenibile dell'energia. L'ingresso di due aziende private di "così grande prestigio nella nostra compagine sociale rappresenta un passaggio strategico fondamentale", afferma Fabrizio Gualandris, amministratore delegato di Hydrospark. L'ingresso in Hydrospark rappresenta per Siad un "investimento in linea con la nostra visione di lungo periodo", sostiene Bernardo Sestini, presidente e amministratore delegato del gruppo Siad. Il fatto che Hydrospark sia nata nel territorio di Bergamo testimonia la "vitalità di un ecosistema locale capace di far emergere realtà innovative", evidenzia Matteo Tiraboschi, presidente esecutivo del gruppo Brembo. L'energia pulita decarbonizzata è un "ulteriore importante campo d'applicazione su cui Petroceramics declina competenze", ricorda Massimiliano Valle, amministratore delegato Petroceramics.
L.Stucki--VB