
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo

Lavoro, Lombardia e Fondazione Cariplo lanciano ZeroNeet
Investimento di 50 milioni in collaborazione con Intesa Sanpaolo
Regione Lombardia e Fondazione Cariplo hanno stretto un patto da 40 milioni, cofinanziato in parti uguali, per affrontare con decisione il problema dei Neet, quei giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi. A questo impegno si aggiungono altri 10 milioni messi a disposizione da Intesa Sanpaolo, già annunciati dal ceo Carlo Messina, portando il totale dell'investimento a 50 milioni. L'iniziativa, presentata ufficialmente dall'assessore regionale Simona Tironi e dal presidente della Fondazione Cariplo Giovanni Azzone, è la prima del suo genere in Italia. Pubblico e privato uniscono risorse, visione e azione per rilanciare la vita di migliaia di ragazzi a rischio esclusione. In Lombardia i Neet sono circa 150.000, parte di un fenomeno che in Italia coinvolge oltre un milione di giovani. Il progetto prevede percorsi personalizzati di orientamento, formazione e inserimento lavorativo, con una particolare attenzione ai territori più fragili. Le attività includono laboratori esperienziali, tirocini, mentoring individuale e interventi scolastici per contrastare l'abbandono precoce. Elemento centrale dell'accordo è la creazione di una rete stabile di attori locali - scuole, enti di formazione, imprese e servizi sociali - capaci di collaborare per una presa in carico integrata dei giovani. A coordinare le azioni sarà una cabina di regia condivisa, incaricata di monitorare e valutare l'impatto reale degli interventi. Il bando "ZeroNeet - Reti di opportunità per l'inserimento occupazionale e le competenze" finanzierà progetti da 400.000 a 600.000 euro ciascuno, rivolti ai giovani tra i 15 e i 29 anni più lontani dal mercato del lavoro. Fondazione Cariplo offrirà un supporto metodologico alle reti territoriali prima dell'avvio delle progettualità.
B.Wyler--VB