
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo

L'acciaio del futuro, meno operai e rottame materia prima
Studio, centrale in industria dei prossimi 25 anni, più digitale
Il futuro dell'acciaio resta centrale per l'industria, ma la sfida sarà produrlo in modo più sostenibile, con rottami come materia prima e con sempre più tecnici e meno operai utilizzando tecnologie digitali avanzate e fonti energetiche alternative. È quanto emerge dallo studio "Siderurgia 2050" che indica anche le priorità per i prossimi 25 anni: intelligenza artificiale, forte digitalizzazione, transizione energetica, decarbonizzazione, formazione permanente, forte interazione con il territorio. Lo studio è stato presentato nell'ambito del progetto "Impresa Futuro", promosso da Confindustria Udine e Università di Udine insieme con iNEST - interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, ed è stato curato da un team multidisciplinare composto da esperti di accademia, industria, istituzioni del Triveneto. Secondo Angelo Montanari, coordinatore scientifico di iNEST, "i temi affrontati, dall' AI all'energia, si intrecciano strettamente con le traiettorie di sviluppo del Nordest". Il report conferma che l'acciaio resterà indispensabile, con un'attenzione crescente alla produzione da ciclo rottame e a forni elettrici alimentati da idrogeno verde, mentre la materia prima servirà solo per compensare, puntando comunque su tecnologie meno impattanti. "Non è più la fabbrica degli operai ma dei tecnici - ha spiegato Montanari - con robotica collaborativa, machine learning, cloud e cybersecurity a ridisegnare processi e sicurezza". Sul fronte energetico, si indica nel nucleare - sia fissione avanzata sia futura fusione - la vera alternativa alle fonti fossili, mentre si prospettano soluzioni di recupero energetico e cogenerazione per servire anche le utenze limitrofe. Ma restano criticità: incertezza geopolitica e misure protezionistiche alimentano volatilità e frenano investimenti, mentre la sindrome Nimby "not in my back yard" ostacola nuovi impianti. Centrale sarà quindi comunicare ai cittadini come evolvono le fabbriche. Il progetto "Impresa Futuro", sostenuto con 110 milioni di fondi Pnrr (di cui 43 destinati alle imprese) e che coinvolge oltre 550 aziende del territorio, punta a non disperdere questo patrimonio e a giocare la partita su scala triveneto per affrontare le sfide globali.
M.Betschart--VB