
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
-
Pallavolo: le azzurre mondiali da Mattarella l'8 ottobre
-
Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
-
Di Rosa (Siti), 'diminuisce copertura vaccinale degli over 65'
-
Festival Mix di Milano torna con quattro giorni di 'Action!'
-
Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
-
Serie A:Colombo arbitra Juve-Inter, a Zufferli Fiorentina-Napoli
-
Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
-
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,3%), pesa Nexi, corre Leonardo
-
Fotogrammi di moda italiana anni 50 in mostra a Copenaghen
-
Weekend a teatro con Salemme, Bergonzoni e Strabioli
-
Scornajenchi (Snam), gas cruciale per la continuità del sistema
-
Tusk, la Polonia invocherà l'art.4 della Nato
-
La domanda di gas salirà a 4.193 miliardi di metri cubi nel 2025
-
Cnel, produttività ferma dal 2019, l'Italia accumula ritardo
-
Palazzo Reale, il Barocco è giovane con il 700 del San Carlo
-
Cisl, salari +3,5% nel semestre ma ancora sotto l'inflazione
-
Tennis: nuovo look per Alcaraz, da rasato a biondo platino
-
Tusk, registrate 19 violazioni dello spazio aereo
-
Von der Leyen, 'intesa sui dazi con Usa dà stabilità'
-
Zelensky, abbiamo prove che sia stato attacco deliberato
-
Tajani, violazione del territorio polacco è inaccettabile
-
Pallavolo: Egonu rinnova con Milano, sarà il nuovo capitano
-
Von der Leyen, presto una Roadmap sul mercato unico per 2028
-
Marte, ecco l'equipaggio che simulerà una missione lunga un anno
-
Qualificazioni mondiali, Bolivia fa l'impresa e va ai playoff
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Prysmian
-
Tusk, 'attacco droni russi provocazione su larga scala'
-
Zelensky, 8 droni verso Polonia, pericoloso precedente
-
Media, 'drone ha colpito casa in Polonia, nessun ferito'
-
Kiev, nella notte raid di droni russi su tutta l'Ucraina
-
Inditex (Zara), l'utile sale a 2,7 miliardi in 6 mesi (+0,8%)

Si conclude il Festival sviluppo sostenibile dopo 1300 eventi
Per ASviS Italia 'rischia di non approfittare della transizione'
Milletrecento eventi per parlare di come nonostante le tensioni geopolitiche, le guerre in corso, i conflitti commerciali la società italiana sia impegnata per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Sono quelli del nono Festival dello Sviluppo sostenibile di ASviS, che oggi ha raggiunto al sua chiusura all'Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati con l'incontro "L'ora della verità per lo sviluppo sostenibile a dieci anni dall'Agenda 2030, dagli Accordi di Parigi e dalla Laudato si'". Gli eventi organizzati direttamente dall'ASviS, trasmessi in diretta streaming, hanno raggiunto 3,5 milioni di persone, con 10 milioni di impression e 1,5 milioni di visualizzazioni. E, parlando di dati, tra quelli più rilevanti di questa edizione ci sono quelli del "Rapporto di primavera 2025" (basato su rilevazioni Istat), che dimostrano come le imprese manifatturiere con un profilo di sostenibilità "alto" abbiano avuto una crescita addizionale del valore aggiunto pari al 16,7% rispetto a quelle non sostenibili, a parità di altre condizioni. Per il 92% delle imprese familiari e per l'89% delle non familiari integrare la sostenibilità comporta benefici: per questo, la sostenibilità è uno degli obiettivi prioritari delle imprese nel prossimo futuro. Solo il 21% delle imprese indica il rafforzamento delle normative climatiche come un rischio, mentre più del 50% di quelle manifatturiere ha già investito nell'efficientamento energetico. A causa di politiche pubbliche che ASviS ritiene "insufficienti e contraddittorie" l'Italia "rischia di non approfittare delle opportunità offerte dalla transizione ecologica e digitale, nonché di quelle che l'Unione europea ha messo in campo nell'ambito del Green Deal, i cui obiettivi sono stati confermati recentemente, pur con gli aggiustamenti proposti dalla Commissione europea con il Clean Industrial Deal e per le semplificazioni. Analoghe opportunità di sviluppo economico e di miglioramento del benessere vengono dal Regolamento per il restauro della natura, dalle nuove normative che favoriscono l'economia circolare e dalle direttive per potenziare la formazione e combattere il lavoro povero".
R.Flueckiger--VB