
-
Calcio: Roma; Dovbyk fuori dai convocati contro il Milan
-
Conte, viviamo sensazioni di un obiettivo storico a Napoli
-
Atletica: Golden Gala; cast stellare per i 110 ostacoli
-
F1: Imola;McLaren dominano 3e libere, Norris precede Piastri
-
Abu Mazen, Hamas consegni le armi all'Anp, rilasci ostaggi
-
Hamas, '153 morti a Gaza nelle ultime 24 ore'
-
Calcio: è ufficiale, Huijsen al Real Madrid per 60 milioni
-
Khamenei, 'gli Usa devono lasciare il Medio Oriente'
-
Calcio: Vanoli 'Toro, proviamoci per il decimo posto'
-
Pallavolo: Italia, Velasco convoca azzurre per Aequilibrium Cup
-
Champagne Rotschild punta sull'Italia con l'aiuto di Illy
-
Crollo grattacielo Bangkok, nel mirino società italo-thailandese
-
Zelensky, 'ieri a Istanbul occasione persa per cessate il fuoco'
-
Atletica: Jacobs torna sui 100 metri il 20 giugno a Roma
-
Cremlino, incontro Putin-Zelensky possibile dopo accordi
-
Ciack nelle Marche per 'La bambina di Chernoby'
-
Energia, i prezzi scendono è momento di cambiare gestore
-
L'Orchestra della Toscana in concerto al Manzoni di Bologna
-
Torna Ferrara Musica Xtra con 3 concerti dal 21 maggio
-
Trump, sanzioni a Mosca se non raggiungeremo accordo
-
Cgia, la burocrazia drena 80 miliardi all'anno alle Pmi
-
Confesercenti: Muoiono le imprese dei giovani, età media 51 anni
-
Media, blindati dell'Idf avanzano nella Striscia centrale
-
Continua a New Orleans la caccia a nove detenuti evasi
-
Sinner, domenica sapremo chi è più forte tra me e Alcaraz
-
Media, Trump vuole trasferire 1 milione di palestinesi in Libia
-
Premier: Chelsea e Aston Villa vincono, corsa Champions è aperta
-
Trump, 'la Corte Suprema non vuole i criminali fuori dagli Usa'
-
Internazionali: Sinner 'Roma speciale, darò tutto per vincere'
-
Internazionali: Sinner vince in rimonta e vola in finale
-
Pallavolo: 3-0 ad Ankara, Perugia in finale di Champions League
-
Atletica: Diamond League, Sibilio vince i 400hs a Doha
-
Internazionali: Kudermetova-Mertens in finale doppio
-
Leclerc "priorità a qualifica, a Imola è dura sorpassare"
-
Scoperte le piume mancanti che fecero volare i primi dinosauri
-
Macron, 'invio truppe? Guardiamoci da false informazioni'
-
Alcaraz 'finale con Sinner? Non vedo l'ora, sarebbe sfida in più
-
Un giovane gangster di nome Stalin, gli dà il volto Cosmo Jarvis
-
Tarantino, l'importante è il modo in cui usiamo il tempo
-
Meloni, 'non partecipiamo a format sull'invio di truppe'
-
L'autore di Adolescence Stephen Graham verso il cinema
-
Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare
-
Pompei Z, un thriller post-apocalittico tutto girato con l'IA
-
Borsa: Milano aggiorna ancora i massimi dal 2007, corre Iveco
-
Internazionali: Musetti, 'per l'Olimpo devo vincere gare così'
-
Vista una violenta tempesta cosmica prodotta da un buco nero
-
F1: McLaren davanti anche in seconde libere a Imola, Leclerc 6/o
-
Da Cannes sguardi femminili, Herzi racconta il queer
-
Internazionali: Alcaraz 'felice per prima finale a Roma'
-
Scognamiglio, ricomincio dai 50 e rifaccio l'alta moda

Champagne Rotschild punta sull'Italia con l'aiuto di Illy
Si rafforza intesa con il Polo del Gusto: 'obiettivi comuni'
Lo champagne Rothschild punta sull'Italia - quarto mercato per importanza per la casa francese - e lo fa attraverso la Domori (Polo del Gusto) di Riccardo Illy. Non è una nuova intesa: un accordo per la distribuzione in esclusiva in Italia dello champagne è del gennaio 2023. Ora l'intesa si rafforza. Philippe Sereys Rothschild, in uno dei rarissimi incontri con i giornalisti in occasione della presentazione della sesta 'ambasciata' in Italia, usa una circonlocuzione per illustrare l'obiettivo: "Inizialmente la famiglia non era d'accordo nel produrre champagne", ma, avviata l'attività, "questo diventa lo champagne di famiglia e beviamo solo questo". Lo scopo è primeggiare, nello champagne così come già fa storicamente l'etichetta nei vini rossi di Borgogna. "Produciamo 500mila bottiglie l'anno e vendiamo negli Stati Uniti, in Francia, Gran Bretagna, Italia - prosegue Rothschild - In Italia abbiamo iniziato tardi ma oggi grazie a Domori abbiamo un mercato molto interessante. Ha fatto un lavoro incredibile". In Italia si beve il cinque per cento circa della produzione mondiale di champagne, di questo, 30/35mila sono bottiglie Rothschild. Che poi vende anche in Giappone e Cina. Ma "non vogliamo aumentare la produzione altrimenti diventiamo un'altra cosa. Vogliamo invece spingere di più in Italia, mercato di qualità". Oltre alla stima, ciò che lega le parti sono due fattori: "La produzione di champagne è una sorta di sommatoria dei tre rami della famiglia - spiega Riccardo Illy - Obiettivo è primeggiare in qualità, e siamo a buon punto; e perché l'azione è lunghissima, attraverso generazioni".
E.Gasser--VB