
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti

Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
Il 10 aprile un dialogo tra aziende, istituzioni ed esperti
Prosegue il ciclo di incontri Qn Distretti - Le sfide dei territori e dei distretti italiani, il format ideato da Qn Quotidiano Nazionale del Gruppo Monrif per analizzare il presente e il futuro delle filiere produttive del Paese. Il prossimo appuntamento, 'Milano incontra l'innovazione: il futuro tra sostenibilità e design', si terrà il 10 aprile al Milano Contract District e vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico. L'evento, si legge in una nota, sarà un'occasione di confronto sui temi chiave per la competitività dei distretti italiani: sostenibilità, innovazione tecnologica e design. Attraverso dati esclusivi, testimonianze dirette e un dibattito tra i protagonisti del settore, si cercheranno risposte concrete alle nuove sfide del mercato, evidenziando il ruolo cruciale della collaborazione tra imprese e territori. Tra gli ospiti dell'evento Marco Alparone, vice presidente e assessore al Bilancio della Regione Lombardia, e il sindaco di Milano Giuseppe Sala. Il pubblico sarà coinvolto con Vox Populi, un video che raccoglie le testimonianze di cittadini, esperti e operatori del settore. Si entrerà nel cuore dell'analisi con l'intervento di Nicola Neri, ceo di Ipsos, che presenterà un focus sui cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, sulla percezione della sostenibilità e sugli impatti economici e sociali che stanno ridefinendo i modelli di business nei distretti produttivi. I dati forniranno uno spunto di riflessione per comprendere come le aziende possano adattarsi ai nuovi scenari di mercato. Il dibattito proseguirà con La voce del territorio, un panel che vedrà il confronto tra imprese, istituzioni e stakeholder su temi cruciali per il futuro dei distretti. Si parlerà di transizione green e delle nuove normative ambientali, per capire come le aziende possano rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità. Si discuterà inoltre di innovazione e digitalizzazione, con un focus sulle tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando la produzione e la gestione delle filiere. Infine, si affronterà il tema delle competenze e della formazione, analizzando come il capitale umano possa diventare un motore di sviluppo per il settore. A intervenire in questa sessione saranno Giorgio Bonacini, head of Contract Development di Florim; Silvia Borelli, Responsabile Sales Strategic Accounts Nord Ovest di Tim Enterprise; Mauro Sangalli, presidente di Casartigiani Lombardia; Alberto Scavolini, amministratore delegato di Ernestomeda. Nel panel 'Visioni di domani: le novità che cambiano le regole del gioco', realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, interverrà Francesco Zurlo, preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, per esplorare il design come motore di innovazione, le potenzialità dell'intelligenza artificiale e dell'automazione nei distretti produttivi e le strategie per rendere le imprese italiane competitive a livello globale. A chiudere il convegno, un incontro esclusivo tra Armando Stella, Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, e Maria Porro, presidente del Salone del Mobile. La conversazione offrirà un'anteprima sulle tendenze del settore legno-arredo e sulle prospettive future del Salone del Mobile, una delle manifestazioni più rappresentative del design italiano nel mondo.
T.Ziegler--VB