
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'

Rete Clima, 'il 40% suolo coperto da foreste, serve gestirle'
Viganò: 'Con Foresta Italia piantati 100mila alberi in due anni'
"Le foreste crescono ma serve gestirle; un bosco che cresce sviluppandosi in un'area abbandonata è un bosco di bassa qualità, che potrebbe diventare fonte di incendi". È quanto ha detto il presidente e fondatore di Rete Clima Paolo Viganò, partecipando all'Ansaincontra "La forestazione, iniziative e progetti per il capitale naturale", insieme ad altri protagonisti del settore. Proprio con l'obiettivo di "gestire le foreste esistenti, migliorandone la qualitài", nel 2022 Rete Clima ha dato il via al progetto Foresta Italia, in collaborazione con Coldiretti e Pefc Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), grazie al quale sono stati piantati 100mila alberi. In Italia ben il 40% del territorio nazionale è coperto da boschi, ma "solo nel 9% delle foreste è certificato, ovvero gestito correttamente", spiega il segretario generale Pefc Italia Antonio Brunori . A evidenziare l'importanza della certificazione è anche la coordinatrice della Consulta nazionale Florovivaismo Coldiretti e presidente Assofloro Nada Forbici, che sostiene: "La certificazione del seme garantisce la genetica della pianta e avviene attraverso il rilascio di documentazione da parte del vivaio regionale, motivo per il quale è necessaria la collaborazione tra pubblico e privato, a garanzia dei rimboschimenti". Vari sono i progetti al centro dell'incontro. Tra loro, l'iniziativa Boschi E.On, che "coinvolge aree urbane colpite da eventi calamitosi, come i territori flagellati dalla tempesta Vaia", spiega il responsabile Csr E.On Italia Marcello Donini. Anche il progetto Think Forestry, portato avanti da Intesa San Paolo, prevede interventi volti a rinaturalizzare le zone boschive coinvolte da disastri naturali, "coinvolgendo i nostri clienti", afferma Massimiliano Vecchio, parte della direzione Esg Steering di Intesa San Paolo. Rendere partecipi i dipendenti è anche lo scopo dell'azienda Tim, che sostenendo il progetto Foresta Italia, "ha spinto alla piantumazione di alberi vicino alle sedi dell'impresa a Milano e Roma, progettando di farlo presto a Torino", dichiara la head of sustainability di Tim Spa Laura Esposito. Il presidente di Rete Clima Paolo Viganò lancia, poi, un appello alle amministrazioni locali, i cui piani di governo del territorio non prevedono parti di territorio dedicati alle foreste: "Aiutateci a trovare delle aree per piantare gli alberi, i boschi sono una risposta possibile alle sfide date dai cambiamenti climatici".
B.Baumann--VB