
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre

Asvis-Ecco, il futuro dopo riforma green della Costituzione
Leonardi, 'direttive europee hanno anticipato un po' la società'
Alla luce della riforma della Costituzione in ottica ambientalista, bisogna ancora colmare le lacune e i ritardi del sistema istituzionale e amministrativo italiano, introducendo nuovi strumenti giuridici e un'autorità scientifica indipendente per la tutela del clima. Questa è una delle proposte avanzate durante l'evento "Clima in Costituzione: il futuro delle politiche pubbliche" organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, nel corso del quale è stata presentata una ricerca omonima realizzata da Lorenzo Carrozza, Andrea Ferrazzi e Francesco Tomasone. Se, infatti, le direttive europee sul tema della transizione ecologica è come se avessero "anticipato un po' la società, di cui adesso si coglie un po' di resistenza", come ha sostenuto Matteo Leonardi, direttore del think-tank Ecco, dall'altro lato con l'inserimento dell'argomento in Costituzione "il legislatore ha ricucito il quadro riportandolo al livello dei cittadini". L'obiettivo, ora, è "tradurre le nuove disposizioni costituzionali in politiche e azioni concrete", ha aggiunto. Anche a livello economico-occupazionale la questione ambientale può essere complessa. Secondo il segretario della Cgil, Maurizio Landini, va tutelato chi lavora nei settori che dovranno essere riconvertiti. Bisogna perciò "investire su nuovi modelli di fare impresa" in un'ottica sostenibile, ha aggiunto. Per fare questo "sarebbe il caso di costituire un'agenzia pubblica per lo sviluppo che indirizzi le politiche pubbliche di questo Paese e i processi di riconversione siano accompagnati da formazione e sostegno al reddito dei lavoratori", ha spiegato. Per Lilia Cavallari, presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, "la natura delle politiche per i cambiamenti climatici richiede 'uno sguardo lungo' e una capacità di programmazione di medio e lungo termine. Le nuove regole fiscali europee aiutano in questo senso, perché richiedono una programmazione di bilancio effettivamente pluriennale e di considerare le passività potenziali per disastri ed eventi climatici avversi".
A.Ruegg--VB