-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.978 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 60,86 dollari
Il salvataggio di Apollo 13
La missione Apollo 13 fu lanciata l'11 aprile 1970 con l’obiettivo di realizzare il terzo atterraggio lunare degli Stati Uniti. A bordo della navicella c’erano gli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise, pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’esplorazione spaziale. Tuttavia, un grave incidente avvenuto due giorni dopo il lancio trasformò quella che doveva essere una missione di conquista in una lotta per la sopravvivenza.
Il 13 aprile, circa 56 ore dopo il decollo, un forte scoppio scosse la navicella. Uno dei serbatoi di ossigeno era esploso a causa di un corto circuito, danneggiando irreparabilmente il modulo di servizio e compromettendo i sistemi elettrici e di supporto vitale. Jim Lovell, comandante della missione, trasmise alla base il celebre messaggio: “Houston, abbiamo avuto un problema”, segnalando l’inizio di una crisi senza precedenti.
Con il modulo di comando Odyssey ormai inutilizzabile, gli astronauti si rifugiarono nel modulo lunare Aquarius, progettato per ospitare due persone sulla superficie lunare per breve tempo. Questo modulo, non destinato a sostenere tre uomini per giorni nello spazio profondo, divenne la loro unica speranza di salvezza, fornendo energia, ossigeno e acqua indispensabili per il rientro sulla Terra.
La missione, inizialmente diretta alla Luna, fu immediatamente modificata. Invece di atterrare, la navicella sfruttò la gravità lunare per compiere un’orbita intorno al satellite e intraprendere la traiettoria di ritorno libero verso la Terra. Questo percorso strategico consentì di risparmiare carburante e di dirigersi verso casa, nonostante le condizioni critiche a bordo.
Le difficoltà per l’equipaggio furono enormi: energia, acqua e ossigeno scarseggiavano, mentre l’anidride carbonica si accumulava pericolosamente nell’abitacolo. Il team di controllo a Houston lavorò senza sosta, ideando soluzioni creative come la costruzione di un filtro artigianale per purificare l’aria, realizzato con i pochi materiali disponibili a bordo. La collaborazione tra gli astronauti e i tecnici a terra fu cruciale per superare ogni ostacolo.
Dopo aver compiuto il giro intorno alla Luna, la navicella iniziò il suo viaggio di ritorno. Il 17 aprile 1970, il modulo di comando Odyssey, con i tre astronauti a bordo, attraversò l’atmosfera terrestre e ammarò nell’Oceano Pacifico. L’equipaggio fu recuperato dalla nave USS Iwo Jima, ponendo fine a un’odissea spaziale che aveva tenuto il mondo con il fiato sospeso.
La missione Apollo 13, definita un “fallimento riuscito”, non raggiunse la Luna, ma dimostrò il trionfo dell’ingegno umano. La straordinaria capacità di adattamento degli astronauti e del team di Houston trasformò un incidente potenzialmente fatale in una storia di sopravvivenza e solidarietà, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’esplorazione spaziale.
UE: come affrontare Donald Trump?
Elezioni presidenziali USA 2024
Georgia: Dove ci porterà il futuro?
L'UE e i dazi punitivi di Donald Trump
Anche AUCHAN vuole solo uscire dalla Russia
UE: Esportazioni di energia in aumento
L'Algeria e il pagamento digitale
Robot dirige l'Orchestra Sinfonica di Dresda
Germania: Lotta ai Migranti economici
La Polonia e il pericolo dei richiedenti asilo
Ucraina: I Reclutatori cercano a Kiev