-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.978 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 60,86 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1525 dollari
-
Uragano Melissa, 120mila persone evacuate a Cuba
-
Emergenza orsi in Giappone, 12 morti in sei mesi
-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
Referendum 2025: Sì o No?
Il 8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque referendum abrogativi: quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza. Promossi da CGIL e associazioni civiche con milioni di firme, i quesiti mirano a cambiare norme su licenziamenti, contratti a termine, sicurezza sul lavoro e requisiti per la cittadinanza. Il governo invita all’astensione per evitare il quorum. Ecco le ragioni del Sì e del No.
Quesito 1: Licenziamenti illegittimi (scheda verde)
Ragioni del Sì:
Ripristinare il reintegro per i licenziamenti senza giusta causa, abolendo il contratto a tutele crescenti del Jobs Act.
Garantire tutele più forti rispetto all’attuale indennizzo economico, ritenuto insufficiente.
Ragioni del No:
Mantenere la flessibilità del mercato del lavoro, incentivando assunzioni a tempo indeterminato.
Evitare costi e rigidità per le aziende con il reintegro obbligatorio.
Quesito 2: Piccole imprese (scheda arancione)
Ragioni del Sì:
Eliminare il tetto di 6 mensilità per i risarcimenti, lasciando ai giudici la decisione sull’importo.
Offrire ai lavoratori una tutela più equa e proporzionata.
Ragioni del No:
Proteggere le piccole imprese da risarcimenti insostenibili che potrebbero lederne la sopravvivenza.
Garantire prevedibilità economica con un limite fisso.
Quesito 3: Contratti a termine (scheda grigia)
Ragioni del Sì:
Reintrodurre la “causale” per i contratti a termine sotto i 12 mesi, riducendo la precarietà.
Promuovere assunzioni stabili contro l’abuso del lavoro temporaneo.
Ragioni del No:
Preservare la flessibilità per gestire esigenze temporanee delle aziende.
Evitare restrizioni che riducano le opportunità di lavoro.
Quesito 4: Infortuni sul lavoro (scheda rosa)
Ragioni del Sì:
Estendere la responsabilità solidale a committenti e appaltatori per migliorare la sicurezza.
Incentivare standard più alti di prevenzione.
Ragioni del No:
Evitare complicazioni legali e aumenti di costi per le imprese committenti.
Mantenere chiarezza nei rapporti contrattuali.
Quesito 5: Cittadinanza (scheda gialla)
Ragioni del Sì:
Ridurre da 10 a 5 anni la residenza legale per la cittadinanza, favorendo l’integrazione.
Riconoscere il contributo degli stranieri, allineandosi ad altri Paesi europei.
Ragioni del No:
Preservare il valore della cittadinanza come traguardo di lunga integrazione.
Demandare il tema a una discussione parlamentare più approfondita.
Conclusione
I referendum del 2025 sono un crocevia per il lavoro e l’inclusione in Italia. Il Sì punta su tutele e diritti, il No su flessibilità e pragmatismo. La sfida sarà raggiungere il quorum per tradurre le firme in cambiamento.
Hansel e Gretel: La bufala
Crack per sentirmi forte
Che cosa sente il Corpo in RM?
Ivana: Dal buio del Fentanyl
Sardegna: Vita da Minatori
Cecot, il carcere Conteso
Capaci: Ricostruzione 3d
Dentro la Cabina di Linea
Bikini: Cosa andò Storto
Dialoghi di Scienza: Etologia
Bere Acqua di Mare fa male