-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
Come funziona un hovercraft
Un hovercraft, noto anche come aeroscafo, è un veicolo straordinario che si distingue per la sua capacità di viaggiare sia sull'acqua che sulla terra. Questa peculiarità è resa possibile da un sistema innovativo che utilizza un cuscino d'aria. Ma come funziona esattamente? Il principio di base consiste nel generare una zona di alta pressione sotto il veicolo, che lo solleva leggermente dalla superficie, riducendo l'attrito e permettendo movimenti fluidi su terreni diversi, come acqua, terra, ghiaccio o fango.
Il cuscino d'aria viene creato da potenti ventilatori che spingono l'aria verso il basso, intrappolandola sotto lo scafo. Una gonna flessibile, generalmente realizzata in materiali resistenti come la gomma, circonda il perimetro del veicolo e trattiene l'aria, mantenendo la pressione necessaria per sollevarlo di alcuni centimetri. Questo sistema elimina quasi del tutto il contatto diretto con la superficie, garantendo una scorrevolezza unica e un consumo energetico relativamente contenuto rispetto alla velocità che può raggiungere.
Per quanto riguarda la propulsione, l'hovercraft è dotato di eliche o turbine che lo spingono in avanti. La direzione viene controllata tramite timoni o superfici mobili che deviano il flusso d'aria, conferendo al veicolo una manovrabilità eccezionale. Può effettuare virate rapide e persino invertire la marcia con facilità, una caratteristica che lo rende particolarmente utile in contesti operativi complessi.
I vantaggi di un hovercraft sono evidenti: può accedere a luoghi impervi, come paludi, aree alluvionate o superfici ghiacciate, dove altri mezzi di trasporto fallirebbero. Per questo è spesso impiegato in missioni di salvataggio, operazioni militari o per il trasporto in regioni remote. Tuttavia, presenta anche alcune limitazioni. La sensibilità al vento e alle onde può influire sul comfort dei passeggeri, mentre la gonna, soggetta a usura su terreni accidentati, richiede manutenzioni frequenti e costose.
Nonostante ciò, l'hovercraft continua a essere un mezzo affascinante e versatile. La sua tecnologia, in costante evoluzione, promette di migliorarne ulteriormente l'efficienza e l'affidabilità, consolidandone il ruolo in ambiti specifici e dimostrando come un'idea apparentemente semplice, come il cuscino d'aria, possa rivoluzionare il concetto di mobilità.

Sardegna: Vita da Minatori

Cecot, il carcere Conteso

Capaci: Ricostruzione 3d

Dentro la Cabina di Linea

Bikini: Cosa andò Storto

Dialoghi di Scienza: Etologia

Bere Acqua di Mare fa male

Web e AI: Google vs ChatGPT

Milionari senza Laurea?

Chi misura gli ascolti tv?

Sfida: Formiche battono Umani
