-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
-
Il ritorno rock degli Smashing Pumpkins a Milano
-
Antropova, questa Italia fa paura ma noi rispettiamo tutti
-
Enav, traffico aereo record nel semestre, +7,3%
-
Mezzaroma, 'atleti possono veicolare messaggi positivi'
Il Triangolo delle Bermuda
Il Triangolo delle Bermuda, una vasta area dell’Oceano Atlantico delimitata da Bermuda, Puerto Rico e la Florida, è da tempo al centro di racconti e speculazioni. Conosciuto per le presunte sparizioni inspiegabili di navi e aerei, questo luogo ha alimentato leggende e teorie fantasiose. Ma cosa c’è di vero in tutto ciò? Analizzando i dati, cerchiamo di sfatare il mito e comprendere la realtà dietro questi eventi.
Le origini della leggenda
Il fascino del Triangolo delle Bermuda è nato a metà del XX secolo, quando si diffusero resoconti di incidenti misteriosi. Uno degli episodi più celebri risale al 1945, quando cinque aerei militari americani, noti come Volo 19, scomparvero durante un’esercitazione, insieme a un velivolo inviato per le ricerche. Questi casi, amplificati da libri e articoli, hanno dato vita a ipotesi su forze soprannaturali o interventi extraterrestri.
I dati sotto la lente
Contrariamente alla sua fama, i numeri non supportano l’idea di un’area eccezionalmente pericolosa. Le autorità marittime, come la Guardia Costiera degli Stati Uniti, affermano che gli incidenti registrati nel Triangolo non superano quelli di altre zone ad alto traffico. Anche le compagnie assicurative, che monitorano i rischi con attenzione, non considerano questa regione più rischiosa rispetto ad altre. Le cause più comuni? Errori umani, guasti tecnici e condizioni climatiche estreme.
Spiegazioni razionali
Gli studiosi hanno avanzato diverse ipotesi per spiegare gli eventi. Tra queste spicca la presenza di onde anomale, capaci di superare i 30 metri di altezza, generate dall’incontro di correnti e tempeste. Queste possono travolgere imbarcazioni e velivoli in pochi istanti. Inoltre, l’oceano in quest’area raggiunge profondità estreme, fino a oltre 8.000 metri, rendendo quasi impossibile il recupero di relitti. Altri fattori includono correnti imprevedibili e fenomeni meteorologici intensi.
Conclusione
Il Triangolo delle Bermuda è più un mito che una maledizione. Sebbene gli incidenti siano reali e spesso tragici, non c’è nulla che non possa essere spiegato con cause naturali o errori umani. La leggenda, alimentata dal sensazionalismo, ha oscurato la verità: questa zona non è più misteriosa di altre parti del mondo. La scienza continua a fare luce, dimostrando che il “Triangolo del Diavolo” è, in fondo, solo un angolo dell’oceano.

Protezione per i cittadini extra UE nell'UE?

Germania: Pacchetto di riforme sull'immigrazione

Olocausto: 80 anni dopo Auschwitz

Donald J. Trump: L'America è tornata

Meta e i servizi digitali?

UE: densità di auto pro capite?

Klaus Welle: Europa in transizione

UE: Tabacco e Vaping?

UE: Troppe chat ed email?

UE: Tassazione delle piattaforme online?

Indipendenza energetica nell'UE
