-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
-
La regina Camilla commemora caduti in vista del Remembrance Day
-
Il petrolio sale a New York a 59,78 dollari
-
Francesco Gabbani annuncia nuove date per l'estate 2026
-
Da un robot con il cervello di pesce un nuovo approccio all'IA
-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
-
Elisa, il 14 novembre arriva il doppio cd San Siro live 2025
-
Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
-
Il ritorno di Adriana Campanile, dall'artigianato
-
Alberto Fortis apre rassegna 'Mangiamusica, note pop cibo rock'
-
Ricavi Brembo a 2,8 miliardi, pesano difficoltà settore auto
-
Nasce Giornata degli Abiti storici, 'archeologia Made in Italy'
-
Johnny Depp debutta come artista in Italia
-
Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
Da venerdì 14 novembre il capolavoro del compositore livornese
Secondo titolo del cartellone lirico, venerdì 14 novembre andrà in scena al Carlo Felice "Cavalleria Eusticana". Il capolavoro di Pietro Mascagni verrà proposto nell'edizione già vista alcuni anni fa con la regia di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi e le scene di Federica Parolini. La direzione musicale è affidata a Davide Massiglia. Interpreti Maria Torbidoni (Santuzza), Nino Chikovani (Lola), Luciano Ganci (Turiddu), Gezim Myshketa (Alfio) e Manuela Custer (Lola). Questa mattina lo spettacolo è stato presentato dal sovrintendente Michele Galli con Donatella Alfonso in rappresentanza del Comune, Mario Menini in rappresentanza del consiglio d'indirizzo, il cast dell'opera. L'assessore regionale alla cultura Simona Ferro ha inviato un messaggio. "Cavalleria rusticana" costituisce nella storia del teatro italiano un unicum: nessun altro compositore conquistò la fama internazionale al suo debutto come operista. Mascagni era allora un semplice maestrino in una scuola comunale a Cerignola quando lesse sul "Teatro illustrato" il bando di un concorso indetto dall'editore Sonzogno per un'opera in un atto. Sonzogno era l'editore rivale di Ricordi: aveva comprato i diritti sull'Italia di alcuni compositori stranieri (ad esempio Massenet) e voleva scoprire qualche nuovo talento italiano. La scelta di un atto unico (rivelatasi vincente) era dettata semplicemente da motivi economici: rappresentare un'opera di ridotte dimensioni comportava un risparmio sull'allestimento. Mascagni, deciso a partecipare, scelse come argomento la novella "Cavalleria rusticana" che Verga aveva pubblicato nel 1880 nel "Fanfulla della domenica" e poi aveva inserito nel volume "Vita dei campi"; e nel 1883 ne aveva curato una rielaborazione teatrale che Mascagni aveva visto a Milano al teatro Manzoni nell'interpretazione di Flavio Andò. Per la realizzazione del libretto coinvolse un amico letterato livornese, Giovanni Targioni Tozzetti che, alla sua prima esperienza teatrale, chiese aiuto a un altro letterato, Guido Menasci. Il successo fu trionfale. Mascagni si piazzò al primo posto su 73 concorrenti e il 17 maggio 1890 il pubblico in delirio del Costanzi lo acclamò come la nuova gloria del teatro italiano. Curiosamente l'editore Sonzogno, pur lodando la costruzione musicale dell'opera, la giudicò poco teatrale, preventivandone una fortuna limitata ma venne smentito: nello stesso 1890 l'opera fu rappresentata a Madrid e a Budapest, diretta da Gustav Mahler. Subito dopo arrivò a Monaco, Amburgo, Pietroburgo, Dresda, Buenos Aires e nel marzo 1891 a Vienna dove suscitò l'interesse di un critico famoso come Eduard Hanslick. (ANSA).
R.Fischer--VB