-
Cagliari: Pisacane "peccato, volevamo una classifica più serena"
-
Sassuolo: Grosso 'primo tempo bloccato, meglio nella ripresa'
-
Masters Parigi: Sonego battuto, Medvedev va ai quarti
-
Masters Parigi: Sinner, domani devo alzare il livello
-
Tennis: Sinner batte Cerundolo e va ai quarti a Parigi
-
Serie A: Cagliari-Sassuolo 1-2
-
Verso vetri super-resistenti grazie a un nuovo cristallo di boro
-
William e Kate vincono causa su privacy violata da Paris Match
-
Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza
-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
Un brano che ha segnato la carriera dei Queen e tutta la musica
(di Paolo Biamonte) "Bohemian Rhapsody" compie cinquant'anni portandosi dietro il suo alone di mistero. Un capolavoro, frutto di quelle intuizioni che arrivano rare volte anche nelle carriere più fortunate, e al tempo stesso una sfida ai limiti della tecnologia e uno sberleffo alle regole dell'industria. La sua storia è ormai conosciutissima grazie al film che nel 2018 con il suo clamoroso successo ha regalato ai Queen e al brano, non a caso scelto per dare il titolo al biopic, una straordinaria celebrazione a posteriori con numeri da capogiro sulle piattaforme. E pensare che i discografici dell'epoca non avrebbero voluto che uscisse come singolo: secondo loro, con la sua durata di sei minuti e la struttura così insolita non era adatto ad essere trasmesso alla radio. Per fortuna Freddie Mercury e compagni la pensavano in un altro modo e con la complicità di un loro amico dj radiofonico riuscirono a trasmetterlo proiettandolo nella leggenda. A renderlo tale non sono soltanto il successo, i numeroni o il fatto che sia inserito nella lista dei brani più belli di sempre che, insieme ai like, oggi sono gli unici elementi utilizzati per misurare il valore di un artista o di un brano. Uno degli elementi è sicuramente il testo il cui significato non è mai stato chiarito del tutto: l'interpretazione più diffusa è quella di Lesley-Ann Jones, biografa di Freddie Mercury che è l'autore del brano e che secondo questa interpretazione avrebbe usato la confessione dell'omicidio contenuta nel testo come coming out. Bene hanno fatto i Queen a non svelare mai il significato della canzone che contiene ovvi riferimenti all'Opera: nel film Bryan Singer fa scegliere a Freddie l'aria "L'amore è un bambino bohémien" dalla Carmen di Bizet cantata dalla Callas per presentare al manager "A Night at The Opera", l'album che contiene Bohemian Rhapsody. Ma poi nel polifonico pastiche del brano ci sono Galileo, probabilmente un omaggio agli studi di astronomia di Brian May, il Figaro del "Barbiere di Siviglia", Scaramouche, la maschera del buffone nella commedia dell'arte, l'invocazione Bismillah, che in arabo vuol dire "in nome di Dio" e che viene usata nel Corano ma anche dagli esorcisti nei talismani: va ricordato che Mercury era nato a Zanzibar e si chiamava Farrokh Bulsara. Non manca Belzebù, il principe dei demoni che "ha messo un diavolo da parte per me". Il tutto inserito in una struttura musicale molto complessa: una ballad, un interludio operistico e una sezione hard rock con inevitabile assolo di chitarra e un finale da ballad. A rendere il tutto ancora più straordinario è il fatto che la registrazione di "Bohemian Rhapsody" è stata effettuata utilizzando quasi 200 tracce sovrincise. Va considerato che nel 1975 le registrazioni venivano fatte su nastro e che naturalmente non esistevano multitracce e computer, il che vuol dire non solo che tutte le parti sono state cantate ma che il montaggio delle parti è stato fatto a mano, tagliando e incollando le varie parti del nastro montato su un supporto sperimentato per l'occasione. Una vera e propria sfida tecnologica che ha assecondato il virtuosismo vocale dei Queen, maestri assoluti nell'arrangiare polifonie vocali: le parti più alte e i sovracuti erano affidati a Roger Taylor, batterista e cantante di livello assoluto ma abbastanza intelligente da capire a chi spettava il posto del frontman.
B.Wyler--VB
