-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
Aperto fine settimana finale Campionato i Velocità Montagna
E' stata presentata la 63^ Alghero Scala Piccada, la finale Nazionale di Campionato Italiano Velocità Montagna, che tra i 123 iscritti annovera i pretendenti al titolo in arrivo dalla zona nord e sud delle salite tricolori. La presentazione si è svolta nella prestigiosa sede istituzionale di della Sala del Sindaco di Alghero in Piazza Porta Terra. Ad illustrare i particolari dell'evento sportivo organizzato da AC Sassari con il presidente dell'Ente Giulio Pes di San Vittorio, sono stati il vice sindaco della Città Francesco Marinaro, l'assessore all'ambiente Raniero Selva, il presidente della Fondazikone Alghero Graziano Porcu ed il direttore di Gara Fabrizio Fondacci. Tra i partner privati Grimaldi Lines è stata rappresentata da Elena Bilardi, le cantine Sella & Mosca da Anna Cadeddu, presenti anche Auto Plus, L'azienda Testoni Petroli ed Olio Sangiuliani. Hanno catalizzato l'interesse dei presenti le considerazioni dei piloti presenti, come Luigi Fazzino, il giovane siracusano che proprio ad Alghero ritrova l'Osella PA 30 in versione Evo, dove nel 2024 la aveva lasciata per uno stop forzato dopo un'uscita di strada. "Una gara dove avrò l'onore di parte con il numero 1 e che suscita in me intense emozioni e che tiene sempre presente l'affetto che tutti voi avete mostrato nel difficile momento vissuto nel 2024". Idolo di casa Sergio Farris che guiderà la Wolf GB 08 Mistral nella gara di casa che è dedicata al suo papà, anch'egli apprezzato e mai dimenticato pilota. Mirko Torsellini, il senese che rilancia la sfida sulla Nova Proto NP 01 dopo il suo esordio in salita proprio alla Scala Piccada del 2023 e l'aretino Michele Gregori su Nova Proto NP 03. I driver hanno evidenziato come sui 5,1 Km ci siano tutte le caratteristiche più apprezzate dai piloti di salita e come queste si susseguono rendendo il percorso particolarmente impegnativo e selettivo. -"La Scala Piccada è un gara facile da imparare ma in cui è difficile andare forte"- ha sintetizzato Farris. Giulio Pes Di San Vittorio, Presidente Ac Sassari: "E' una gara che ho nel cuore poiché abito sul percorso e ne sento il fascino sin da quando ero bambino. L'atmosfera, l'agonismo, la preparazione, l'aroma della benzina, caratteristiche che mi hanno appassionato e portato forse ad essere presidente AC. Lavoriamo con cura per l'evento dalla scelta delle competenti figure professionali, all'importanza ed il prestigio dei partner, tutte le energie sono rivolte alla crescita della gara. La vicinanza e la condivisione d'intento con tutti i i componenti della squadra sono la conferma che l'evento ha un forte valore sportivo ed istituzionale. I nostri partner oltre che storici sono parte integrante della gara"-. Francesco Marinaro Vice Sindaco Alghero: "Dagli anni '50 che questo è un evento algherese. Si sono succedute le Amministrazioni e tutte la hanno sempre sostenuta, pertanto è evidente che un evento radicato nel nostro tessuto sociale. Condividiamo appieno i valori dello sport che sono inclusionee sostenibilità e si trasmette un'immagine della Sardegna sempre accogliente in ogni periodo dell'anno. Domani, venerdì 31 ottobre le verifiche sportive e tecniche dalle 9.30 alle 17.00 presso l'Hotel Green ad Alghero e sugli spazi antistanti. Alle 18.30 il briefing dei piloti con il Direttore di Gara presso il Pala Manchia in via Paolo Manca, nei pressi del paddock. Sabato 1 novembre dalle 9.00 le due manche di prove e domenica 2, dalla stessa ora, le due salite di gara.
S.Leonhard--VB
