-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
Anche l'Opera di Roma in diretta tv, sabato con Tosca
Allestimento storico del 1900, verso anticipo stagione al 1/11
(di Francesca Chiri) Il 14 gennaio del 1900 Roma assistette alla prima assoluta di Tosca, un evento che lasciò un segno indelebile nella storia della musica e della città. Ora sullo stesso palcoscenico del Teatro dell'Opera di Roma torna una ricostruzione completa e dettagliatissima dell'allestimento originale ideato da Adolf Hohenstein che verrà trasmesso sabato 1 novembre, alle 20.50, in diretta in mondovisione su Rai3. L'evento straordinario vedrà sul podio il maestro Daniel Oren, mentre la regia è firmata da Alessandro Talevi. Protagoniste tre grandi stelle della lirica: Eleonora Buratto (Tosca), Jonathan Tetelman (Cavaradossi) e Luca Salsi (Scarpia). A introdurre e commentare la serata su Rai3, saranno invece Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi, protagonisti del progetto televisivo. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il ministero della Cultura e Rai Cultura, anticipa l'apertura della stagione 2025/2026 dell'Opera di Roma e celebra il 125/o anniversario di Tosca. E potrebbe essere una sorta di prova generale proprio per lo spostamento dell'apertura della stagione del Costanzi al 1 novembre. "Sappiamo che in Italia esiste un grandissimo evento storico da sempre che è la Scala di Milano che è il 7 di dicembre; poi nel tempo si è affermato un evento che viene realizzato all'Arena di Verona, un po' l'opera nella sua fase estiva. Mancava all'appello Roma. Come sapete la prima dell'Opera di Roma è tradizionalmente il 27 di novembre, lo stesso giorno del 1880 quando fu rappresentata la prima opera al teatro Costanzi", dice il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, raccontando di aver pensato con il sovrintendente del Teatro Francesco Giambrone di individuare una nuova data che fosse una data festiva: "Alla fine abbiamo individuato il primo di novembre, un po' perché c'è anche l'1 davanti, Roma è la capitale d'Italia per cui l'1 si adatta alla città di Roma. E poi l'1 magari è anche un'aspirazione perché la Scala va su Rai 1: noi quest'anno saremo in mondovisione ma su Rai 3". "Speriamo di colpire al cuore" dice il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, già molto soddisfatto dei traguardi raggiunti dal Teatro Costanzi: "Siamo all'88% di occupazione, quindi un livello molto alto di presenze, di biglietti, di abbonamenti, di giovani, di visibilità, e anche in termini di riconoscimento della qualità che ormai è altissima. Unire la qualità artistica e la capacità di incontrare il grande pubblico è una missione che stiamo cercando di assolvere in tanti modi, anche portando l'Opera nelle piazze di Roma". E l'aspirazione di interessare il grande pubblico è anche quella della Rai: "Questa Tosca è il primo capitolo di un progetto di divulgazione culturale, non all'insegna della banalizzazione ma dell'arricchimento culturale" dice Fabrizio Zappi, direttore di Rai Cultura. E rassicura anche Franceso Giambrone: "Sono passati dieci anni" da quando è stato riproposto l'allestimento originario della Tosca che è andato in scena più di settanta volte, "e ogni volta che lo riproponiamo il botteghino va sold out in un attimo".
F.Fehr--VB