-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
In corso il Viscerale Tour che il 3 novembre riprende da Milano
(di Carlo Mandelli) Tra una maschera, il cuore rap e un rito collettivo che prende forma durante un concerto, il 'Viscerale tour' di Mezzosangue prosegue nel suo viaggio lungo undici città italiane. Dopo le due date all'Orion di Roma che hanno segnato un ritorno sulle scene per il rapper, nei prossimi giorni, il 3 novembre, arriverà anche sul palco dell'Alcatraz di Milano per poi proseguire. "Viscerale è un disco crudo e necessario - ha raccontato Mezzosangue - ma sul palco cambia pelle perché ogni brano rinasce, diventa tridimensionale grazie alla band, alle vibrazioni, al pubblico che restituisce tutto con un'intensità unica". Il tour attraversa l'Italia puntando a trasformare ogni tappa in un rito condiviso. "Non è solo un calendario di concerti, è un rito emotivo - ha spiegato Mezzosangue - durante il quale si scambiano energie diverse in ogni data, ci sono momenti studiati per far passare emozioni in modi e tempi differenti". Dopo oltre dieci anni di carriera, Mezzosangue, la cui 'identità resta volutamente celata, continua a indossare il suo celebre passamontagna. "All'inizio serviva ad annullare l'ego - ha commentato il rapper - e a togliere importanza all'immagine per dare forza alla parola. Poi è diventato un simbolo, un modo per rappresentare l'evoluzione dei dischi. Ogni progetto aveva un suo segno". Nel nuovo album 'Viscerale', uscito ad aprile, Mezzosangue racconta il proprio percorso umano e artistico: "Ho cercato di scrivere senza troppi filtri mentali - ha spiegato - buttando giù il sentimento, non il ragionamento. Mi interessava dire ciò che provavo nel momento, con tutta la sua fragilità e verità". Dal debutto nel 2012 con 'Musica Cicatrene Mixtape' e fino ai successi di 'Soul of a Supertramp', 'Tree - Roots and Crown'', 'Sete' e fino a 'Viscerale', l'artista romano ha costruito un percorso in continua trasformazione. "La mia evoluzione è diventata sempre più interiore - ha spiegato Mezzosangue - e ho capito che il vero cambiamento nasce da come percepiamo le cose. È lì che voglio portare il mio pubblico: dentro la verità, non solo nelle parole". E sul rapporto con la scena e i giovani artisti, ribadisce: "Il sottobosco musicale italiano è pieno di talento e mi piacerebbe riprendere in mano l'idea di 'Hurricane Mixtape' (mixtape del rapper, contenente una raccolta di pezzi cantati e prodotti da emergenti e non, ndr.) per dare spazio a chi ha qualcosa di autentico da dire". Lì dentro ci sono le cose più interessanti e innovative". Il palco, per Mezzosangue, resta il luogo dove tutto si compie. "Ogni concerto è una sfida e una confessione pubblica - ha concluso la voce di 'Merge et Libera', 'Love' e 'Pronoia' - dove ci sono persone che mi seguono da dieci anni e altre che mi vedono per la prima volta. Devo riuscire a fargli sentire quello che sento io, nel momento esatto in cui lo vivo. È questo il vero senso del rito". Dopo la data di Milano, il 'Viscerale tour' proseguirà verso Torino, Firenze, Perugia, Senigallia e poi ancora Padova, Napoli, Bologna, fino alla chiusura all'Eremo Club di Molfetta, in provincia di Bari.
C.Kreuzer--VB