-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
Aprea riprende il racconto di Sandro Bonvissuto
(di Daniela Giammusso) Da Gabriele Lavia che torna a Re Lear a Massimo Popolizio con Harold Pinter, fino a Drusilla Foer in musical per Frida Kahlo. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali del prossimo weekend. MILANO - "Il destino mi ha riportato a Re Lear, anche se avevo deciso di non farlo. Evidentemente Giorgio Strehler ha sentito e mi ha teso questa trappola". A cinquantatré anni dallo storico debutto di quello spettacolo, in cui fu diretto dal Maestro della regia per eccellenza, Gabriele Lavia torna al capolavoro di William Shakespeare e lo riporta al Piccolo. Se nel 1972 interpretava Edgar, ora veste i panni del protagonista, l'anziano sovrano che sceglie di dividere il regno tra le sue tre figlie, in base all'amore che dichiarano di provare per lui. Una messa in scena che è anche uno dei titoli da non perdere della stagione. Nel cast, Giovanni Arezzo, Giuseppe Benvegna, Eleonora Bernazza, Beatrice Ceccherini, Federica Di Martino, Ian Gualdani, Luca Lazzareschi, Mauro Mandolini, Andrea Nicolini, Giuseppe Pestillo, Alessandro Pizzuto, Gianluca Scaccia, Silvia Siravo, Lorenzo Tomazzoni. Fino al 9 novembre. MILANO - Dedicato all'artista simbolo della "rivoluzione" femminile, debutta agli Arcimboldi Frida Opera Musical, il kolossal sulla vita di Frida Kahlo che intreccia arte, passione e rivoluzione, raccontando della sua vita intensa e dell'amore tumultuoso con Diego Rivera, della forza del suo corpo ferito e della lotta per l'identità e la libertà. Scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, diretto dallo stesso Ortis e con musiche e liriche di Vincenzo Incenzo, il musical ha per protagonisti Federica Butera nel ruolo della Kahlo, Andrea Ortis in quello di Rivera e Drusilla Foer nei panni di Catrina , la personificazione della morte della tradizione messicana. Dal 30 ottobre al 2 novembre. ROMA - Diventato ormai un piccolo cult, torna all'India Il giorno in cui mio padre mi ha insegnato ad andare in bicicletta, reading che Valerio Aprea ha tratto dal racconto di Sandro Bonvissuto. Al centro, un pomeriggio di un giorno d'estate, in cui un padre insegna al figlio ad andare in bicicletta. Mentre la voce narrante della vita interiore lo accompagna lungo il percorso, comincia ad abbandonare la casa della propria infanzia per gettarsi nel mondo degli adulti. Dal 29 ottobre al 9 novembre. NAPOLI - Un'editrice tra le più importanti d'Europa, una scrittrice e un regista, per un progetto che ruota intorno all'eroina per eccellenza. Teresa Cremisi e Chiara Valerio firmano La storia è questa. Il processo di Giovanna d'Arco, spettacolo diretto da Liv Ferracchiati, in prima nazionale al Mercadante. Sola in scena è Giovanna nel momento dell'accusa e in quello successivo della condanna. Vicino a lei un anonimo cronista che racconta la vicenda, quasi un'ombra che incarna la voce del popolo. Lo stesso che l'ha innalzata e ora l'abbandona, implacabile nel giudicarne la disfatta. Con Caterina Tieghi e Riccardo Goretti. Dal 29 ottobre al 9 novembre. VERONA - Dopo il debutto a Roma in chiusura della passata stagione, Massimo Popolizio da l'avvio alla tournée del suo Ritorno a casa, nuova messa in scena del capolavoro di Harold Pinter del 1964. Un vero e proprio Gruppo di famiglia in un interno, con il padre Max ex macellaio, frequentatore di ippodromi; suo fratello Sam, che guida un taxi non suo e vive a casa. E poi figli: Lenny, trentenne ex "pappa", che si vanta di avventure erotiche violente; Joey che vorrebbe essere pugile professionista; e Teddy, il maggiore, con sua moglie Ruth. Con Popolizio al Nuovo ci sono anche Christian La Rosa, Paolo Musio, Alberto Onofrietti, Eros Pascale, Giorgia Salari. Dal 4 al 9 novembre.
G.Schmid--VB
