-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
Dal 28 al 30 ottobre luci puntate su 18 istituti e accademie
Dal 28 al 30 ottobre torna Fashion Graduate Italia, XI edizione della fashion week aperta alla città dedicata alla creatività dei talenti della moda di domani. La manifestazione è organizzata da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore, hub che riunisce istituti e accademie italiane formative post diploma nel settore, patrocinata da Regione Lombardia e dal Comune di Milano. Tema della nuova edizione Bridging Tribes, Building Dreams, invito a celebrare l'incontro tra identità, culture e visioni. Sono 18 le scuole, accademie e istituti di moda italiani partecipanti all'evento: Accademia Costume & Moda; Accademia IUAD; Accademia del Lusso; HARIM Accademia Euromediterranea; AFOL Moda; Domus Academy; Ferrari Fashion School; IAAD. Istituto d'Arte Applicata e Design; IED Istituto Europeo di Design; Istituto di Moda Burgo; Istituto Marangoni Milano; Istituto Modartech; Istituto Secoli; LABA Firenze; NABA, Nuova Accademia di Belle Arti; Next Fashion School; Moodart; Raffles Milano. Continua a crescere il format Talent To Talent, nato in collaborazione con il Comune di Milano nel quadro del programma City to City. Il progetto, nato con l'obiettivo di promuovere la creazione di un network internazionale con al centro il sistema formativo Italia, porta ogni anno le creazioni degli studenti delle più prestigiose università internazionali di moda e design, rafforzando così le relazioni di Milano con le sue città gemellate. Quest'anno è previsto un panel moderato da Gian Maria Spinella Fashion Head Hunter e Managing Director di Wearegold "Fashion Careers 2030: come cambiano le professioni della moda?, uno sguardo strategico sui cambiamenti in atto: nuovi ruoli, nuove competenze, nuovi modi di lavorare nel fashion system. "Costruire ponti tra mondi diversi - ha detto Matteo Secoli, presidente di PSFM ETS - è la sfida più ambiziosa della formazione contemporanea. Bridging Tribes, Building Dreams racconta proprio questo: la capacità delle nostre scuole e accademie di connettere culture, generazioni e competenze per dare forma a nuovi orizzonti". "Grazie al programma Talent to Talent, realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, i migliori studenti di accademie, istituti e scuole di moda italiane si confrontano e sperimentano anche quest'anno un'occasione di crescita e sviluppo per il loro futuro. Milano - ha spiegato l'assessora al Lavoro e Sviluppo Economico, Alessia Cappello. "Fashion Graduate Italia è un appuntamento strategico per tutto il sistema moda - ha commentato Luca Sburlati, presidente di Confindustria Moda, che sostiene l'evento - perché mette in dialogo le nuove generazioni di giovani orientati al mondo del tessile e della moda con il mondo delle imprese". In occasione dell'evento, Lineapelle, in collaborazione con PSFM ETS, lancia il contest "Next Gen Leather Designers", iniziativa dedicata ai diplomandi delle scuole associate a Piattaforma ETS, finalizzata a promuovere l'utilizzo creativo e responsabile della pelle e dei materiali innovativi nel design di capi, accessori e calzature. "Questa collaborazione, che si protrae da tempo - ha dichiarato Fulvia Bacchi, ad di Lineapelle e direttore generale di Unic - si arricchisce ora di un nuovo progetto, il Next Gen Leather Designer, dedicato ai diplomandi delle scuole di moda rappresentante da Piattaforma. Un concorso dove si presenteranno utilizzi innovativi della pelle e dei materiali alternativi per il mondo moda, che troveranno poi a Lineapelle di settembre 2026 una vetrina di portata internazionale". "CNA Federmoda ritiene fondamentale l'integrazione tra mondo delle imprese e mondo della formazione - ha concluso Antonio Franceschini, responsabile nazionale CNA Federmoda - così come necessario lo sviluppo di percorsi interculturali tanto che da oltre 35 anni attraverso la piattaforma RMI - Ricerca Moda Innovazione sviluppa progettualità in quest'ambito".
A.Ammann--VB