-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
Alla Sapienza 1 novembre per la Iuc, prolusione del card. Ravasi
L'Istituzione Universitaria dei Concerti ospita il 1 novembre, alle 18:30 nell'Aula Magna della Sapienza, Apokàlypsis. Oratorio in sette quadri e due parti con un prologo ed un epilogo, su libretto e musica di Marcello Panni che riesce a tradurre in musica l'Apocalisse di Giovanni, l'ultimo e il più misterioso dei libri della Bibbia. Il concerto, che vede sul podio lo stesso autore, sarà introdotto dal cardinale Gianfranco Ravasi e si avvale del Coro di Voci Bianche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Claudia Morelli, del Coro Goffredo Petrassi diretto da Stefano Cucci, della Banda Nazionale dell'Esercito Italiano diretta da Filippo Cangiamila, con le voci recitanti di Francesco Siciliano e di Sylvia Milton. La musica, affidata a 31 strumenti a fiato e quattro percussionisti, intende evocare una sacralità primitiva con un'armonia dissonante. Il testo dell'Oratorio Apokàlypsis è un estratto di brani dal libro dell'Apocalisse di Giovanni; la scelta dei versetti è stata fatta secondo le indicazioni del card. Ravasi, tra i massimi intenditori delle Sacre Scritture. "La visione di Giovanni - spiega Panni - è tutta piena di riferimenti alla musica: suonano, e più volte, le sette trombe e le arpe, si intonano cori angelici e di Anziani, che adorano l'Agnello, per non tacere dei rumori naturali della tempesta, del tuono, del divampare delle fiamme". Il compositore ha dato corpo a questa gigantesca visione sonora adottando simbolicamente il numero sette come elemento portante ritmico e strutturale della musica. "Sette sono le note e sette i cieli, che ruotando attorno alla Terra producono l'Armonie delle Sfere. Sette sono anche i quadri, come grandi affreschi, che compongono l'oratorio, con un prologo e un epilogo. Ma la cosa più difficile era scegliere lo stile armonico e melodico di un testo così complesso. Rinunciando a un'Apocalisse tecnologica con effetti elettronici e stile cinematografico, ho scelto una lettura austera che evochi piuttosto un rito sciamanico, una cerimonia antica e senza tempo, con elementi di folklore".
K.Sutter--VB