-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
In programma dal 22 novembre. Prima italiana di Ambleto
Torna per la quarta edizione dal 22 al 30 novembre a Lodi la Orfeo Week, progetto ideato e diretto dal controtenore Raffaele Pe con il suo ensemble La lira di Orfeo, che esplora la musica, in primis barocca, e le arti con uno sguardo a 360 gradi e coinvolge da Alessandro Baricco, scrittore e musicologo, a Gino Cecchettin, che ha creato la fondazione dedicata alla figlia Giulia uccisa dall'ex fidanzato, passando per l'astrofisica Ersilia Vaudo. "Orfeo Week - ha spiegato Pe alla presentazione alla Scala - nasce anche per chi ancora non ha avuto accesso alla cultura in modo pieno: le nuove generazioni. Per questo, le scuole sono le vere protagoniste di questa settimana straordinaria. Non solo come pubblico, ma come interlocutori attivi, curiosi, necessari. Gli studenti non assistono soltanto: partecipano, apprendono, domandano, trasformano". Il palinsesto si aprirà il 22 con 'Oltre le colonne d'Ercole' reading fra musica e poesia con protagoniste l'attrice Valeria Solarino e la pianista Gloria Campaner. Il 23 toccherà al concerto 'Dal Seicento a Bela Bartok' con il Giardino Armonico, guidato dal suo fondatore Giovanni Antonini, e il soprano Angelica Antonini. Il 30 novembre è attesa la prima italiana di Ambleto, opera scritta nel 1705 da Francesco Gasparini, che in tempi moderni ha 'debuttato' con successo lo scorso maggio al Theater an der Wien. Il divulgatore Edoardo Prati guiderà il pubblico in un racconto ispirato all'Incoronazione di Poppea composta da Monteverdi, e Alessandro Baricco il 29 presenterà il suo nuovo libro 'Breve storia eretica della musica'. Il giorno prima, in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sulle Donne, Gino Cecchettin sarà insieme a Raffaele Pe & La Lira di Orfeo per un incontro fra musica e riflessione. Per le scuole sono pensati i percorsi per l'infanzia con Falstaff. Burattini e burle! (domenica 23 novembre, Teatro alle Vigne) e Open Day degli strumenti con Bruno Stori (25-26 novembre) fino ai laboratori per adolescenti come Deep Listening con Dina Nerino (25-27 novembre, Sala Cosway) e La Palestra delle Emozioni con Gloria Campaner (28 e 29 novembre, Sala Cosway). Tra gli appuntamenti dedicati allo scambio tra generazioni anche Dialogo padre e figlia con Giovanni e Angelica Antonini (lunedì 24 novembre, Sala Cosway). A queste si aggiungono due masterclass internazionali: di canto barocco con Fernando Opa Cordeiro e di violino barocco con Elisa Citterio.
T.Germann--VB