-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
Luca Argentero, 'l'empatia andrebbe insegnata a scuola'
Protagonista con Lodovini nel film Una Famiglia Sottosopra
Mettersi nei panni dell'altro in maniera letterale, attraverso un magico scambio di corpi che permette ai protagonisti di comprendersi e superare i contrasti. Un elemento narrativo, generalmente da commedia, che ha dato vita a una vera e propria tipologia di film, i body-swap movies, che il regista Alessandro Genovesi rilegge con un tocco di politicamente scorretto in Una Famiglia Sottosopra, interpretato da Luca Argentero e Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Martina Bernocchi e Carlo Alberto Matterazzo. Il film chiude fuori concorso Alice nella Città, festival autonomo e parallelo della Festa del Cinema di Roma e sarà in sala dal 6 novembre con Eagle Pictures. "Qui si parte da una crisi gigantesca e silente, quasi inconsapevole, quella della famiglia Moretti a cui arriva qualcosa di inaspettato che rivoluziona tutto e dà modo loro di cambiare - spiega Genovesi -. La tragedia in cui sono piombati, la vediamo da un punto di vista comico e funge da specchio". Il racconto mette al centro l'empatia reciproca: "Mi pare fosse Elio Germano che in un'intervista aveva fatto un'osservazione molto interessante, dicendo che se l'arte dell'immedesimazione fosse insegnata a scuola - osserva Argentero, impegnato in questo periodo sul set della quarta stagione della serie Doc -. se imparassimo fin da piccoli a metterci nei panni dell'altro, avremmo una generazione di adulti, di esseri umani più empatici, quindi la nostra società ne beneficerebbe. Qui noi proponiamo quell'esercizio". È d'accordo Valentina Lodovini: "Siamo in un mondo che ci spinge a esprimere giudizi o pregiudizi - sottolinea -. Il lavoro da fare costantemente è ascoltare e accettare l'altro". Nella storia (producono Wildside, società del gruppo Fremantle e Sony Pictures International Productions) incontriamo i Moretti, famiglia in crisi, composta da Alessandro (Argentero) padre disoccupato e depresso, dalla moglie Margherita (Lodovini) dottoressa sempre più lontana dal marito; dai tre figli, la più piccola Anna (Pasquali, in una grande performance) Alice (Bernocchi) e Leo (Matterazzo), entrambi adolescenti e dalla suocera Rachele (Maglietta). La gita in un parco di divertimenti per il settimo compleanno di Anna dà il via alle ennesime incomprensioni reciproche. Tutto cambia però la mattina dopo, quando i protagonisti si svegliano uno nel corpo dell'altro. Un caos raccontato con spunti anche politicamente scorretti. "Ho provato a mettere dentro la storia alcune cose un po' più acide - spiega Genovesi - grazie alle quali il film è diventato anche un oggetto un po' più unico e originale".
R.Buehler--VB
