-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
Bratiska di Gregorio Mattiocco miglior corto italiano ad Alice
Vince anche Rai Cinema Channel, a Bagarre Film Impresa under 35
Bratiska di Gregorio Mattiocco ha vinto il Premio Raffaella Fioretta per il Miglior cortometraggio del concorso Panorama Italia. Il riconoscimento è stato assegnato da una giuria composta di registi Riccardo Milani (Presidente onorario), Maria Sole Tognazzi, Fabio Mollo, Paolo Strippoli. Il premio avrà un riconoscimento di 3.000 euro che andrà al regista. Questa la motivazione: "Per una scrittura consapevole della forma del cortometraggio, capace di centrare, in perfetto equilibrio tra commedia di formazione e dramma sociale, un tono che ricorda il miglior cinema di Ken Loach. Per una regia attenta al lavoro con gli attori, diretti senza sbavature di maniera, che tradisce una passione necessaria per i personaggi del proprio racconto". E' interpretato da Hlib Tovstoluh, Ruslan Hurak ed Edoardo Pesce, la sceneggiatura è di Alessandro Cedola, Agnese Lama e Gregorio Mattiocco, la fotografia è di Alessio Zanella, il montaggio è di Luca Armocida, la scenografia è di Lara Calabrese, i costumi sono di Flavia Setaccioli e Vittoria Salomone, le musiche sono di Gabriella Stufano, il suono è di Paolo Galassi, il montaggio del suono è di Elisabetta Pola e Ludovica D'Apollonio, il mix è di Federico Miconi, la VFX producer è Sofia Volpicelli, il VFX supervisor è Tony Petroff, gli organizzatori sono Luca Bacci, Vittoria d'Argenzio e Borys Okhotnichenko. Bratiska è la storia di Hlib, un ragazzo ucraino rifugiato in Italia che vive con il suo fratellino, Vlad, in una condizione economica precaria e senza alcun interesse a integrarsi nella società. Quando un giorno un professore si presenta a casa per parlare della pagella, Vlad finge che si tratti di un assistente sociale, sfruttando il fatto che Hlib non conosca una parola di italiano. Il corto ha vinto inoltre il Premio Rai Cinema Channel, assegnato da una giuria di studenti RUFA coordinata da Rai Cinema a uno dei corti italiani provenienti dalle diverse categorie dal programma Panorama Italia. Questa la motivazione: "Bratiska è un ritratto emotivo e profondamente radicato nel sociale, che affronta il tema dell'immigrazione e delle dinamiche familiari spezzate. Attraverso una regia puntuale, una sceneggiatura incisiva e una fotografia evocativa, Mattiocco cattura con maestria la loro lotta, con empatia e realismo". "Bagarre" di Sarah Narducci ha vinto invece il Premio Film Impresa under 35, riconoscimento è nato dalla collaborazione tra Alice nella città e Premio Film Impresa, la manifestazione di Unindustria che promuove il racconto audiovisivo del lavoro e dell'innovazione imprenditoriale. Questa la motivazione: "Il Premio Film Impresa - Under 35, alla sua prima edizione, va a Bagarre di Sarah Narducci che in pochi minuti tratteggia un mobile spaccato giovanile contemporaneo facendo dell'amicizia femminile un cristallo dai chiaroscuri sconosciuti, grazie anche alla notevole fotografia di Marlene Bialas". Il corto "Bagarre" di Sarah Narducci (Onde Corte - Concorso Panorama Italia Academy) è interpretato da Ksenia Borzak, Marta Gollo, Christian Carere e Susanna Giovannini, la sceneggiatura è di Sarah Narducci, Rebecca Ricci e Francesco Luciani, la fotografia è di Marlene Bialas, il montaggio è di Matteo Capotosti, le musiche sono di Dario Bassolino, gli scenografi sono Gian Lorenzo Casadio e Martina Coppola, i costumi sono di Roberta Zedda, il suono è di Tommaso Libero Di Lorenzo, il montaggio del suono è di Letizia Zago e di Samuele Infantone, il mix è di Marco Cicchetti, la VFX producer è Eliana Placidi, gli organizzatori sono Anna Giuliano, Arianna Pecorella, Davide Scarciello. Miriam Kdaiem. "Bagarre" segue le vicende di Anna e Silvia, migliori amiche dal primo giorno di università. Principalmente perché l'ha deciso Anna, che per tre anni si è trascinata l'amica nel tentativo di portarsela dietro per sempre. Fino a quello che credono essere l'ultimo esame di entrambe, quando qualcosa si rompe. "Bratiska" di Gregorio Mattiocco è distribuito da Premiere Film e "Bagarre" di Sarah Narducci è distribuito da Pathos Distribution. Sono stati presentati inoltre, ad Alice nella Città, "Un sole bellissimo" di Gabriele Manzoni e "Tapis roulant" di Francesco Taverna, entrambi distribuiti da Premiere Film e apprezzati dalla critica. I cortometraggi selezionati ad Alice nella città 2025 sono prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema.
L.Maurer--VB