
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica
-
US Open: SuperTennis sfiora 4% di share con vittoria Sinner
-
Calcio: Roma: Pellegrini torna in gruppo ma resta sul mercato
-
Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
-
Mercato musicale in crescita del 10% nel primo semestre 2025
-
Bassetti,'record casi influenza in Australia,stagione difficile'
-
Il clima minaccia le renne, possibili cali fino all'80%
-
US Open: il rammarico di Sonego, non era la mia giornata
-
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita
-
Il gas scende sotto i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Italia e Francia scende a 5 punti base
-
Intesa Sanpaolo con Fondazione Airc per progetto volontariato
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime

Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
Ad AdMed, 'in scena il patto diabolico tra macchine e uomo'
(di Federica Acqua) Anastasio, rapper napoletano 28enne, vincitore del 12/esimo X Factor ed ospite a Sanremo nel 2019 e 2020, chiude ad Ancona il 30 agosto prossimo il Festival Adriatico Mediterraneo con il concerto "Le macchine non possono pregare", dal titolo del suo ultimo album. Un lavoro che lo ha impegnato per cinque anni e che "racchiude - spiega all'ANSA - molti temi, da quelli storici a quelli filosofici a quelli spirituali, a partire dal rapporto tra uomo e macchina. Una vera e propria storia che si dipana in 12 brani divisi in due parti di cui la prima parte è storica e la seconda distopica e futurista, con la musica che si adatta di volta in volta ai temi trattati". Nella sua performance sul palco della Mole Vanvitelliana, accompagnato dal dj e bassista Stefano Bruno, canterà sei brani da "Le macchine non possono pregare" ed altrettanti dei suoi passati successi tra cui Correre, La fine del mondo e Generale, spiegandone di volta in volta a parole il senso in una sorta di storytelling del suo modo di vedere la vita. Un assaggio della sua prossima tournée invernale in cui i pezzi de "Le macchine non possono pregare", si trasformeranno con un attore in scena in una vera e propria rappresentazione teatrale in musica. "Perché - sostiene - Anastasio - le macchine si stanno trasformando in umani e gli uomini stanno diventando macchine. Lo percepisco dal progressivo isolamento delle persone, sempre più lontane dalla realtà e dalla natura e sempre più gravate da inutili sovrastrutture. Del resto quello degli automi che impazziscono e si ribellano all'uomo è un tema della fantascienza che mi ha sempre affascinato, perché indagandolo a fondo ciò che ne viene fuori è il dolore. Il dolore di non poter provare sentimenti, di anestetizzare lo spirito, di non saper più pregare appunto. E' come un patto col diavolo in cui l'uomo chiede alla macchina il suo potere e la macchina chiede all'uomo la sua vita. Ma perderanno entrambi". Rapper sui generis con una forte impronta cantautorale, Anastasio arriva ad Ancona per la prima volta, ma il suo non sarà un concerto preconfezionato. "Sulla base di una traccia, decido sempre di volta in volta cosa fare - confessa - a seconda della situazione e dell'atmosfera che si viene a creare".
T.Zimmermann--VB