
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'

Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
'Incontri con la musica' nel cortile del Museo di Villa Giulia
Torna la grande musica da camera nelle serate di apertura straordinaria del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con sei appuntamenti dal 2 al 7 settembre. Sarà Brahms il fil rouge di questa quinta edizione di 'Incontri con la Musica' che accomuna artisti del calibro di Giuseppe Andaloro, Enrico Dindo, Massimo Quarta, Giuseppe Gibboni e il Quartetto Indaco, e i berlinesi Vision String Quartet al loro debutto romano. I brani del compositore tardo-romantico si intrecceranno con il repertorio classico e sorprese contemporanee con la rilettura di King Crimson o Emerson, Lake & Palmer e l' autore brasiliano André Mehmari. Nel cortile rinascimentale del Museo la serata inaugurale è affidata al pianista e trascrittore Giuseppe Andaloro che affincherà Brahms a Shostakovich e Ravel, per concludersi con due trascrizioni dedicate ai King Crimson con 'Frame by frame' ed Emerson, Lake & Palmer con 'The Endless Enigma'. Il 3 settembre ad occupare la scena saranno i quattro giovanissimi berlinesi del Vision String Quartet con Schubert, Beethoven in un contesto di sperimentazioni di Lighting Design, e Ravel. Il 4 settembre toccherà al violinista Marco Rizzi e al pianista Roberto Arosio. Il 5 settembre al trio d'occasione formato dalla star del violino Giuseppe Gibboni, Paolo Bonomini, primo violoncello della Camerata di Salisburgo e docente a Fiesole, e dal pianista Giovanni Bertolazzi in brani di Brahms, Shostakovich e Mehmari. Il Quartetto Indaco e il pianista, organista e clavicembalista Stefano Ligoratti animeranno la serata del 6 settembre. La chiusura, i 7 settembre, vedrà un sestetto d'occasione composto dal violinista Massimo Quarta e Roberto Righetti, i violoncellisti Enrico Dindo e Asier Polo, e i violisti Luca Ranieri e Simonide Braconi. "Questi appuntamenti rappresentano un'occasione speciale per immergersi in un'atmosfera unica, in un dialogo tra arte, storia e musica capace di attraversare i secoli - ha detto Luana Toniolo, direttrice del Museo di Villa Giulia -. Il nostro obiettivo è offrire al pubblico momenti di grande emozione, riscoprendo il piacere della musica in uno dei luoghi più affascinanti di Roma''.
C.Kreuzer--VB