
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%
-
Pichetto Fratin, Ddl delega Nucleare in Parlamento dopo l'estate
-
Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti

Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
Come si interrompe la violenza che plasma i bambini?
È una voluta dichiarazione programmatica fin dal titolo il film scelto per inaugurare domani la 22° edizione delle Giornate degli Autori. A dirigere Memory, sorprendente esercizio di viaggio nel passato, è Vladlena Sandu, nata in Crimea, cresciuta in Cecenia, da anni rifugiata politica in Olanda e qui all'esordio nel lungometraggio. Il suo è un film autobiografico e poetico in cui l'autrice rivisita i suoi traumi attraverso i ricordi dell'infanzia, per rispondere a una domanda ossessionante: come si interrompe quel meccanismo circolare della violenza che plasma i bambini e si trasmette di generazione in generazione? Una domanda simile attraverserà - ne siamo certi - tutta la Mostra del Cinema tra racconti, testimonianze e visioni provenienti da Paesi e culture diverse: ovunque l'orrore e la morte vanno mostrati e condannati, come dichiara la campagna "Ripud1A" di Emergency che le Giornate degli Autori hanno scelto di sostenere. "Il film di Vladlena Sandu" - dicono la direttrice artistica Gaia Furrer e il delegato generale Giorgio Gosetti - "è anche un potente invito a coltivare il senso del ricordo, a esaltare il valore delle nostre radici, perché senza una riflessione sul passato, senza uno sguardo consapevole e approfondito agli avvenimenti che ci hanno preceduto, non può esistere futuro". Fondate nel 2004 dalle associazioni degli autori di cinema, Anac e 100autori, le Giornate sono una piattaforma del cinema di qualità e dei talenti emergenti all'interno del più antico festival del mondo. Il programma di quest'anno affianca, seguendo una ricetta ormai consolidata, una rigorosa selezione internazionale di appena 10 titoli in concorso (più 5 eventi speciali) ad appuntamenti dedicati al cinema italiano (le Notti Veneziane, realizzate in accordo con Isola Edipo) e incontri e dibattiti sui temi di maggiore urgenza per l'audiovisivo, la cultura e la società. In particolare, cercheremo di puntare gli occhi sull'orrore delle guerre, sulla tragedia umanitaria in corso a Gaza e su chi si batte per la civiltà contro la barbarie, a difesa della libertà di parola e stampa. Alla Casa degli Autori e in Sala Laguna (via Pietro Buratti 1), negli spazi della Regione del Veneto / Veneto Film Commission (per le conversazioni di "Miu Miu Women's Tales) e dell'Italian Pavilion (per la terza edizione di "Cineasti in dialogo"), in sala Perla (per la selezione ufficiale), le Giornate sono un appuntamento per capire il nuovo e scoprire il cinema del coraggio.
R.Fischer--VB