
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino
-
Mondiali atletica: Desalu e Tortu subito fuori nei 200
-
Serie A: Sozza arbitrerà il derby di Roma, Doveri per il Milan
-
Al Petruzzelli l'opera Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel
-
Odori del cibo ingannano il cervello, interpretati come sapori
-
Mondiali atletica: Diaz e Dallavalle in finale nel triplo
-
10 e Luce, il grande cinema torna in sala
-
Milano-Cortina: Cio, pianificazione sicurezza è molto buona
-
Milano-Cortina: Cio, Israele rispetta la Carta Olimpica
-
Kallas all'India, 'acquisto petrolio russo ostacola legami'
-
India celebra compleanno Modi. Gli auguri di Putin e Dalai Lama
-
Festa del Cinema di Roma, premio alla carriera a Panahi
-
Il Volo live nei palasport a dicembre 2026
-
Fiorella Mannoia, Pino Daniele lo porto dentro il cuore
-
Borsa: l'Europa alla finestra, Milano maglia nera con le banche
-
Finali Coppa Davis, Italia ai quarti contro l'Austria
-
Calcio: Juve; Bremer, 'gara sofferta, punto di carattere'
-
Migranti lanciati da un barcone in mare, 19 arresti alle Canarie
-
F1: Vasseur, a Baku ogni dettaglio può fare la differenza
-
Il Premio Solinas festeggia 40 anni con tre film iconici
-
A piazza del Plebiscito lo show tributo "Pino è"
-
La cosmetica italiana cresce ancora e punta a nuovi mercati
-
Inps,nei primi 7 mesi spesi 11,46 miliardi per assegno unico
-
Cremlino, 'non so nulla delle dichiarazioni di Navalnaya'

Da 'Nu jeans e 'na maglietta a oggi, Nino D'Angelo a Roma
40 anni di successi. Aspettando il film documentario a Venezia
Dopo il grande successo il 29 giugno 2024 del suo concerto-evento allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli di fronte a più di 40mila spettatori, i sold out nei palasport italiani e il tour internazionale dall'Europa all'America, Nino D'Angelo sarà a Roma il 23 luglio con I Miei Meravigliosi Anni '80 alla Cavea del Parco della Musica di Roma. Aspettando 'Nino. 18 Giorni', il film documentario diretto dal figlio Toni D'Angelo, che sarà presentato in anteprima fuori concorso alla prossima Mostra di Venezia. Il "ragazzo della curva B" celebrerà oltre 40 anni di carriera con una grande festa anni '80, attraverso i brani entrati nel cuore di più generazioni come "A' Discoteca", inno nelle discoteche italiane negli anni Ottanta, "Jamaica" , "'Popcorn e Patatine' pezzo che ha accompagnato l'omonimo film e racconta la bellezza di un amore spensierato, "Maledetto Treno" un brano toccante dal testo commovente e tante altre hit, senza dimenticare "Napoli", recentemente diventato ufficialmente l'inno della squadra azzurra. Dagli inizi con i brani cantanti nei matrimoni alle sceneggiate e ai film accanto a Mario Merola fino al boom del 1982 con l' album da oltre un milione di copie e il film 'Nu jeans e 'na maglietta' Nino D'Angelo, per lungo tempo snobbato dalla critica, è diventato un vero e proprio fenomeno in Italia e all'estero. Il nuovo corso per lui è cominciato alla fine degli anni '80 con le prime partecipazioni al Festival di Sanremo, la colonna sonora del film Tano da morire, che gli fece vincere il David di Donatello come miglior musicista, e un cambio di passo della sua produzione artistica più interessata a coniugare la canzone popolare con suoni vicini alla musica etnica. Prodotto da Isola Produzioni s.r.l. con Rai Cinema, MAD Entertainment e Stefano Francioni produzioni, "Nino. 18 Giorni' è un racconto intenso e toccante che scava nell'anima di un artista capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni, restando sempre fedele alle proprie radici. Il film arriverà nei cinema italiani in autunno, distribuito da Nexo Studios in collaborazione con il media partner MYmovies.
W.Huber--VB