
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino
-
Mondiali atletica: Desalu e Tortu subito fuori nei 200
-
Serie A: Sozza arbitrerà il derby di Roma, Doveri per il Milan
-
Al Petruzzelli l'opera Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel
-
Odori del cibo ingannano il cervello, interpretati come sapori
-
Mondiali atletica: Diaz e Dallavalle in finale nel triplo
-
10 e Luce, il grande cinema torna in sala
-
Milano-Cortina: Cio, pianificazione sicurezza è molto buona
-
Milano-Cortina: Cio, Israele rispetta la Carta Olimpica
-
Kallas all'India, 'acquisto petrolio russo ostacola legami'
-
India celebra compleanno Modi. Gli auguri di Putin e Dalai Lama
-
Festa del Cinema di Roma, premio alla carriera a Panahi
-
Il Volo live nei palasport a dicembre 2026
-
Fiorella Mannoia, Pino Daniele lo porto dentro il cuore
-
Borsa: l'Europa alla finestra, Milano maglia nera con le banche
-
Finali Coppa Davis, Italia ai quarti contro l'Austria
-
Calcio: Juve; Bremer, 'gara sofferta, punto di carattere'
-
Migranti lanciati da un barcone in mare, 19 arresti alle Canarie
-
F1: Vasseur, a Baku ogni dettaglio può fare la differenza
-
Il Premio Solinas festeggia 40 anni con tre film iconici
-
A piazza del Plebiscito lo show tributo "Pino è"
-
La cosmetica italiana cresce ancora e punta a nuovi mercati
-
Inps,nei primi 7 mesi spesi 11,46 miliardi per assegno unico
-
Cremlino, 'non so nulla delle dichiarazioni di Navalnaya'

Ottava stagione Circolo di Ave Fermo, si esibirà Martha Argerich
Dieci concerti dal 7 settembre al 9 maggio a Fermo e Milano
Nata otto anni fa per volere della famiglia Danielli, proprietaria dell'antico Palazzo Brancadoro di Fermo, la rassegna concertistica del Circolo di Ave ha annunciato ad Ancona, nella sede del Consiglio Regionale Marche, la sua prossima stagione con dieci concerti in programma dal 7 settembre 2025 al 9 maggio 2026. Tra i musicisti che si esibiranno, la più grande pianista del mondo, Martha Argerich, nota però anche per le sue improvvise defezioni, che il 22 gennaio dovrebbe suonare al Teatro dell'Aquila con Gabriele Baldocci. Ospitata all'inizio nelle sale dell'antica dimora di famiglia, riproponendo le atmosfere settecentesche della musica da camera che le aveva caratterizzate, l'iniziativa si è estesa nel corso del tempo al Teatro dell'Aquila di Fermo e approderà quest'anno anche a Palazzo Recalcati di Milano. "Un programma corposo - ha spiegato Anna Danielli, presidente e direttrice artistica del Circolo di Ave, nome della nonna pianista - che abbina alla bellezza della musica quella degli ambienti che la ospitano e fa arrivare a Fermo esecutori di levatura internazionale". Non mancherà invece lo straordinario pianista Arcadi Volodos che arriverà al Teatro dell'Aquila il 21 febbraio per eseguire musiche di Bach, Chopin e Shubert. In cartellone anche l'acclamato violinista Augustin Hadelich, che si esibirà nel teatro fermano il 26 aprile (ore 18) col grande pianista britannico Charles Owen. Ma la rassegna si aprirà a Milano, dove nel cortile della cinquecentesca dimora Recalcati suoneranno la violinista coreano-australiana Suyeon Kang e il violoncellista Paolo Bonomini, fondatori del Trio Boccherini. Saranno seguiti il 21 settembre dal concerto dell'Ensemble d'Archi Brancadoro fondato da Fabio Cappella, che vede anche la partecipazione del primo oboe solista dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Francesco Di Rosa in un programma che spazia da Bach a Mozart fino al tango nuevo di Astor Piazzolla. Il 4 ottobre si torna a Fermo per ascoltare a Palazzo Brancadoro la raffinata pianista Zlata Chochieva in brani di Beethoven, Schumann, Liszt, Bartòk, e Sibelius, nel primo dei cinque appuntamenti in programma nella storica dimora. Seguirà il 21 ottobre l'Ensemble d'Archi Brancadoro affiancato dal violinista Francesco Senese, e ancora il 13 dicembre l'eclettico violoncellista Michele Marco Rossi. Il 21 marzo sarà la volta del Quartetto Prometeo, che eseguirà musiche di Shostakovich, Sibelius e la composizione Folk Songs in omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita. A chiusura della rassegna, l'esplosivo Erinys Quartet, fondato nel 2018 all'Accademia Sibelius di Helsinki. Sostenuta dalla Regione, l'iniziativa rappresenta, per l'assessora alla Cultura Chiara Biondi e il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, 'un'occasione di arricchimento culturale e turistico per tutta la regione che unisce arte, musica e architettura'. Alla presentazione anche il consigliere Marco Marinangeli, l'assessora di Fermo Maria Antonietta Di Felice e Andrea Tretaccone, organizzatore della rassegna, il quale auspica che Fermo, unica area che ne è sprovvista, possa presto ospitare un festival musicale al pari di quelli a Macerata, Pesaro, Jesi.
M.Vogt--VB