
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni
-
In Vietnam un forum sul digitale e la green economy
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino
-
Mondiali atletica: Desalu e Tortu subito fuori nei 200
-
Serie A: Sozza arbitrerà il derby di Roma, Doveri per il Milan

Torbidoni, 'la mia Lady Macbeth un po' demone un po' animale'
Parla il soprano al debutto a Macerata
(di Federica Acqua) "Sarà una Lady Macbeth tra il demoniaco e l'animalesco". Lo annuncia il soprano marchigiano Marta Torbidoni in un'intervista all'ANSA prima del debutto nel Macbeth di Verdi in programma il 26 luglio prossimo all'Arena Sferisterio, secondo titolo in cartellone del 61/o Macerata Opera Festival. Così infatti la vuole la regista siciliana Emma Dante che, dopo il clamoroso successo ottenuto dal titolo nell'edizione 2019, lo ripropone nella ripresa di Federico Gagliardi per la direzione d'orchestra di Fabrizio Maria Carminati sul podio della Form. Reduce dal successo scaligero di Norma pochi giorni fa, che ha bissato quello ottenuto lo scorso anno a Macerata, Torbidoni appare più preoccupata per i costumi che per l'interpretazione vocale. "La regista - spiega - ha immaginato una creatura terrigna, di una cattiveria lucida e feroce come quella di una tigre, cosicché devo cantare tutta la prima scena in ginocchio, con una spessa pelliccia, un'enorme parrucca e guanti rossi come artigli. Non è facile - ha aggiunto - mi auguro una temperatura sopportabile". Dal punto di vista canoro Verdi ha voluto una partitura strettamente funzionale alla situazione drammatica delineata da Shakespeare da cui è tratta fedelmente l'opera, litigando perfino col librettista Francesco Maria Piave per ottenere una prosa concisa come una 'parola scenica', e sostenendo che sarebbe stato meglio che si cantasse la parte con una voce 'brutta' per servire 'meglio il poeta del maestro'. "Senza arrivare a questo punto - continua Torbidoni, soprano lirico d'agilità perfetto per Verdi e per il repertorio belcantista - col direttore d'orchestra abbiamo trovato con fatica i colori giusti dei suoni, ben diversi da quelli di Casta Diva, con molti salti nelle arie dal grave all'acuto. Per il carattere del personaggio mi sono rifatta invece al libro di Joanna Courtnay 'Regina di sangue. La vera storia di Lady Macbeth', una donna assetata di potere che fa di tutto per ottenerlo e che ha col marito un rapporto malato, mai tenero o materno, ma sempre improntato al dominio". "Mentre lui ogni tanto ha degli scrupoli, - osserva ancora il soprano - lei agisce sempre con perfida determinazione e non manifesta mai i suoi sentimenti, tanto che alla fine esploderanno portandola alla morte. In questo è molto diversa da Norma, che seppure animata da pensieri di morte resta sempre umana. Ma soprattutto è l'opposto del mio carattere, per questo mi diverto molto a interpretarla tirando fuori dei lati sconosciuti della mia personalità". Ambientato in Scozia intorno all'anno Mille, Macbeth narra la storia di un principe che per accrescere il suo potere, sobillato dalla moglie, non esita a uccidere tutti coloro, amici compresi, che ostacolano i suoi piani, tra predizioni di streghe, colpevoli allucinazioni e ipocriti pentimenti, fino a quando non verrà sconfitto da coloro che non ha esitato a tradire. Il tutto in un'atmosfera infernale, segnata dal dissonante e confuso risuonare delle voci interiori della propria coscienza e di quelle esterne. Per ricrearla Dante si avvale di grandi cancelli semoventi a definire non solo il castello di Macbeth, ma anche la disperata solitudine della coppia reale, pescando a piene mani nell'iconografia siciliana: dall'affresco del Trionfo della Morte di Palazzo Abatellis, alla Deposizione del corpo del re Duncano, fino alla foresta di fichi d'India di Birman. Affida poi ad un gruppo di danzatori-attori il compito di fare da doppio degli interpreti, traducendone le intenzioni e i caratteri. Nel cast Franco Vassallo (Macbeth), Simòn Orfila (Banco), Federica Sardella (Dama di Lady Macbeth), Antonio Poli (Macduff), Oronzo D'Urso (Malcolm). Scene Carmine Maringola, costumi Vanessa Sannino, coreografie Manuela Lo Sicco. Coro Lirico Marchigiano 'V. Bellini'.
M.Betschart--VB