
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
-
Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
-
Kallas, la Russia sta testando il nostro limite
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran
-
Il prezzo del gas chiude in deciso calo poco sopra i 32 euro
-
Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing
-
Canottaggio:torna 'Roma breast days- Rema Roma per la Vita 2025'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 78,6 punti
-
L'Italia batte l'Ucraina, è in finale della Bjk Cup
-
Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza
-
Nato, 'jet intercettati, azioni sconsiderate della Russia'
-
Mondiali atletica: Femke Bol conserva il titolo nei 400 ostacoli
-
'Il conte Cozio e il mito di Stradivari' a Palazzo Madama Torino
-
Daniele Rustioni inaugura il Festival Respighi a Bologna
-
Martin Scorsese, nuovo progetto con DiCaprio e Lawrence
-
Consiglio Onu ripristina sanzioni all'Iran per il nucleare
-
Abu Mazen potrà parlare a Assemblea Onu in videoconferenza
-
Mondiali atletica: Coe, Italia sta ottenendo risultati esaltanti
-
Festa di Roma, Rai Cinema partecipa con 22 titoli
-
Media, almeno 29 morti a Gaza oggi, 15 a Gaza City
-
Dopo 7 anni esce Am I the Drama, secondo album di Cardi B
-
Ferrari Hypersails, partnership con North Sails
-
Mondiali atletica: Diaz "nessuna scusante esco sconfitto"
-
Tennis: BJK Cup; Paolini vince, Italia-Ucraina 1-1
-
Mondiali atletica: Lyles oro nei 200 uomini, doppietta Usa
-
Il Rof finalista agli International Opera Awards
-
Calcio: Romagnoli 'derby gara dell'anno, saremo pronti'
-
Roma: Svilar 'settimana del derby è pazza, si sente tensione'
-
Mondiali atletica: Dallavalle argento nel salto triplo
-
Azerbaijan, Hamilton e Leclerc svettano nelle libere 2
-
Antonia Ricci confermata dg Istituto Zooprofilattico Venezie
-
Arriva la notte bianca della Milano Beauty Week
-
Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging
-
Brad Pitt vende a Austin Butler la sua villa di Los Angeles
-
Juventus: Tudor, "Vlahovic ora è meno pensieroso"
-
Sci:proposta Italia a Fis,'omologare piste allenamento come Cdm'
-
Mondiale 2026: dal 23/9 in vendita biglietti per Italia-Norvegia
-
Udinese: Runjaic, piedi per terra e pronti per il Milan
-
In corso la telefonata fra Trump e Xi
-
ChatGpt, in matematica improvvisa al pari di uno studente
-
Calcio:Juve; Tudor, a Verona servirà una gara seria
-
Sudan, 75 morti in un attacco a moschea in campo profughi
-
Stand Up for Nuclear, in 39 città i banchetti per l'atomo
-
Ue sanziona le crypto e le carte di credito russe Mir
-
Borsa: l'Europa si muove fiacca, futura Usa sulla parità

La leggenda Herbie Hancock sul palcoscenico di Udin&Jazz
Il pianista statunitense domani in concerto al Castello di Udine
Sarà Herbie Hancock il protagonista della quinta giornata del festival internazionale Udin&Jazz, in programma il 16 luglio. Il pianista e compositore statunitense, considerato una delle figure più influenti del jazz moderno, salirà sul palcoscenico allestito nel piazzale del castello alle 21.30. In oltre sei decenni di carriera, Hancock ha attraversato e ridefinito i confini del genere, dalla militanza con il quintetto di Miles Davis negli anni Sessanta, agli esperimenti funk e elettronici degli anni Settanta con album come Head Hunters, fino all'inatteso successo pop di Rockit negli anni Ottanta. Riconosciuto per l'approccio visionario al pianoforte e alla composizione, l'artista ha saputo coniugare innovazione tecnologica, tradizione afroamericana e spiritualità, diventando un punto di riferimento per diverse generazioni di musicisti. A Udine si esibirà con un ensemble d'eccezione: Terence Blanchard alla tromba, James Genus al basso, Lionel Loueke alla chitarra e Jaylen Petinaud alla batteria. La giornata di Udin&Jazz inizierà a mezzogiorno all'Osteria alla Ghiacciaia con "Future Shock: genealogia e destino del jazz globale", incontro del ciclo "That's it! Aperitivi in jazz" condotto dai giornalisti Flaviano Bosco e Marina Tuni. Alle 18.30, in Corte Morpurgo, è previsto un talk con Stefano Zenni, musicologo e docente, che presenterà la nuova edizione della sua Storia del Jazz. A seguire, alle 19.30, sempre in Corte Morpurgo, debutterà in pubblico la Jazz Big Band del Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine, con un repertorio dedicato ai grandi nomi dello swing, da Glenn Miller a Count Basie e Duke Ellington.
P.Vogel--VB