
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità

La leggenda Herbie Hancock sul palcoscenico di Udin&Jazz
Il pianista statunitense domani in concerto al Castello di Udine
Sarà Herbie Hancock il protagonista della quinta giornata del festival internazionale Udin&Jazz, in programma il 16 luglio. Il pianista e compositore statunitense, considerato una delle figure più influenti del jazz moderno, salirà sul palcoscenico allestito nel piazzale del castello alle 21.30. In oltre sei decenni di carriera, Hancock ha attraversato e ridefinito i confini del genere, dalla militanza con il quintetto di Miles Davis negli anni Sessanta, agli esperimenti funk e elettronici degli anni Settanta con album come Head Hunters, fino all'inatteso successo pop di Rockit negli anni Ottanta. Riconosciuto per l'approccio visionario al pianoforte e alla composizione, l'artista ha saputo coniugare innovazione tecnologica, tradizione afroamericana e spiritualità, diventando un punto di riferimento per diverse generazioni di musicisti. A Udine si esibirà con un ensemble d'eccezione: Terence Blanchard alla tromba, James Genus al basso, Lionel Loueke alla chitarra e Jaylen Petinaud alla batteria. La giornata di Udin&Jazz inizierà a mezzogiorno all'Osteria alla Ghiacciaia con "Future Shock: genealogia e destino del jazz globale", incontro del ciclo "That's it! Aperitivi in jazz" condotto dai giornalisti Flaviano Bosco e Marina Tuni. Alle 18.30, in Corte Morpurgo, è previsto un talk con Stefano Zenni, musicologo e docente, che presenterà la nuova edizione della sua Storia del Jazz. A seguire, alle 19.30, sempre in Corte Morpurgo, debutterà in pubblico la Jazz Big Band del Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine, con un repertorio dedicato ai grandi nomi dello swing, da Glenn Miller a Count Basie e Duke Ellington.
P.Vogel--VB