
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità

Damiano David l'italiano più ascoltato all'estero
La classifica Spotify per i primi sei mesi del 2025
Con otto canzoni nella top 30 del primo semestre 2025 di Spotify, Damiano David è il re indiscusso degli artisti più ascoltati all'estero (con tracce pubblicate quest'anno). Il secondo artista più esportato è Anyma, producer italo-americano. La sua Hypnotized, feat. Ellie Goulding, è la terza canzone italiana più ascoltata all'estero. La portata di questo trend era già stata certificata, anche in termini economici, dal report Loud & Clear di Spotify, secondo cui nel 2024 circa il 50% di tutte le royalty generate dagli artisti italiani proveniva da ascoltatori al di fuori dell'Italia. E se il report aveva dato contezza della grandezza del fenomeno, i dati appena diffusi dimostrano la varietà e trasversalità tra i generi musicali, confermando come la creatività sia una dei nostri punti di forza. A guidare la classifica del 2025, dunque, è Damiano David, che occupa le prime due posizioni con Next Summer e The First Time, ma piazzando un totale di ben 8 brani nella top 30. Anyma, progetto solista del producer italo-americano Matteo Milleri, conquista il terzo posto con la sua Hypnotized, feat. Ellie Goulding, e piazza altri 4 brani nella lista. In due, dunque, si spartiscono quasi metà classifica (13 brani su 30). In termini di varietà musicale, spiccano la dance di Gabry Ponte con Exotica e l'elettronica del pioniere della disco music Giorgio Moroder insieme a The Weeknd con Big Sleep, passando per l'EDM degli italiani Marnik insieme a Dimitri Vegas & Like Mike e ai W&W con Yeah. Si spazia poi dal rap sanremese di Fedez (Battito) al cantautorato di Achille Lauro (Incoscienti Giovani), dalle note emozionanti del pianoforte di Ludovico Einaudi (Jay) a brani nati per i club come Edge Of The World degli italiani Genesi e Meduza insieme a Innellea e Nu-La. L'effetto Sanremo si conferma forte anche quest'anno. Il festival si rivela una vetrina fondamentale anche a livello internazionale, grazie anche all'Eurovision, e i brani in gara continuano a essere ascoltati su Spotify a lungo dopo la fine del contest. Considerando anche la sigla Tutta L'Italia, 7 brani della Top 30 provengono infatti dall'ultima edizione del Festival, tra questi Balorda nostalgia del vincitore Olly, Volevo essere un duro di Lucio Corsi e La cura per me di Giorgia.
T.Zimmermann--VB