
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
-
Sport: Rsg Group Italia annuncia la partnership con Serenis
-
++ Fedez,chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi ++
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
-
Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
-
Kallas, la Russia sta testando il nostro limite
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran
-
Il prezzo del gas chiude in deciso calo poco sopra i 32 euro
-
Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing
-
Canottaggio:torna 'Roma breast days- Rema Roma per la Vita 2025'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 78,6 punti
-
L'Italia batte l'Ucraina, è in finale della Bjk Cup
-
Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza
-
Nato, 'jet intercettati, azioni sconsiderate della Russia'
-
Mondiali atletica: Femke Bol conserva il titolo nei 400 ostacoli
-
'Il conte Cozio e il mito di Stradivari' a Palazzo Madama Torino
-
Daniele Rustioni inaugura il Festival Respighi a Bologna
-
Martin Scorsese, nuovo progetto con DiCaprio e Lawrence
-
Consiglio Onu ripristina sanzioni all'Iran per il nucleare
-
Abu Mazen potrà parlare a Assemblea Onu in videoconferenza
-
Mondiali atletica: Coe, Italia sta ottenendo risultati esaltanti
-
Festa di Roma, Rai Cinema partecipa con 22 titoli
-
Media, almeno 29 morti a Gaza oggi, 15 a Gaza City
-
Dopo 7 anni esce Am I the Drama, secondo album di Cardi B
-
Ferrari Hypersails, partnership con North Sails
-
Mondiali atletica: Diaz "nessuna scusante esco sconfitto"
-
Tennis: BJK Cup; Paolini vince, Italia-Ucraina 1-1
-
Mondiali atletica: Lyles oro nei 200 uomini, doppietta Usa
-
Il Rof finalista agli International Opera Awards
-
Calcio: Romagnoli 'derby gara dell'anno, saremo pronti'
-
Roma: Svilar 'settimana del derby è pazza, si sente tensione'
-
Mondiali atletica: Dallavalle argento nel salto triplo
-
Azerbaijan, Hamilton e Leclerc svettano nelle libere 2
-
Antonia Ricci confermata dg Istituto Zooprofilattico Venezie
-
Arriva la notte bianca della Milano Beauty Week
-
Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging
-
Brad Pitt vende a Austin Butler la sua villa di Los Angeles
-
Juventus: Tudor, "Vlahovic ora è meno pensieroso"
-
Sci:proposta Italia a Fis,'omologare piste allenamento come Cdm'
-
Mondiale 2026: dal 23/9 in vendita biglietti per Italia-Norvegia
-
Udinese: Runjaic, piedi per terra e pronti per il Milan
-
In corso la telefonata fra Trump e Xi
-
ChatGpt, in matematica improvvisa al pari di uno studente
-
Calcio:Juve; Tudor, a Verona servirà una gara seria

Disneyland, i 70 anni del 'posto più felice del mondo'
Inaugurato da Walt Disney in persona a Anaheim il 17 luglio 1955
(di Gina Di Meo) 'Disneyland is Your Land' (Disneyland è la vostra terra). Accoglieva così il 17 luglio del 1955 Walt Disney i primi ospiti del suo 'happy place'. Disneyland apriva le porte ufficialmente ad Anaheim, alle porte di Los Angeles, 70 anni fa: 'The Happiest Place on Earth' (il posto più felice del mondo) fu l'unico ad essere inaugurato di persona dal fondatore del colosso che avrebbe conquistato il mondo con l'entertainment. Disneyland è il parco che ha rivoluzionato l'intrattenimento, definito generazioni di divertimento familiare e ha contribuito a plasmare, a livello globale, l'industria dei parchi a tema. Il sogno di Disney in settant'anni è diventato un simbolo di gioia e immaginazione, visitato da centinaia di milioni di persone provenienti da tutto il mondo. L'idea di Disneyland nacque quasi per caso. Il papà di Topolino la concepì mentre era seduto in un parco a guardare la figlia su una giostra. Immaginò un luogo dove i bambini ed i genitori potessero divertirsi assieme con la fantasia. Così nel 1953 acquistò oltre 160 acri di un aranceto ad Anaheim per dare vita alla sua visione. Il sogno divenne realtà appunto il 17 luglio 1955. L'apertura di Disneyland fu un evento trasmesso in tv e seguito da oltre 70 milioni di americani. Non andò tutto liscio, tra guasti tecnici, giostre malfunzionanti, problemi alle tubature e biglietti falsi: ciò nonostante, il pubblico rimase incantato e nel giro di un mese il parco tematico superò il milione di visitatori. All'epoca le zone immersive a tema erano solo cinque, Main Street - Usa, Adventureland, Frontierland, Fantasyland, Tomorrowland e catapultavano gli ospiti del parco in un viaggio attraverso il tempo, lo spazio e l'immaginazione. Disneyland non era semplicemente un parco di divertimenti, era un'esperienza, un concetto nuovo e rivoluzionario per quegli anni e ben presto fu copiato in tutto il mondo, cambiando il modo in cui venivano realizzate le attrazioni. Grazie a Disneyland, Anaheim è passata da un luogo noto per i suoi aranceti a polo turistico. The Disneyland Resort, che comprende anche Disney California Adventure, attrae milioni di visitatori ogni anno, sostiene migliaia di posti di lavoro e genera miliardi in entrate per la California del sud. "Disneyland non sarà mai completata - disse una volta Disney - e continuerà a crescere finché esiste l'immaginazione". E infatti negli anni ha ispirato la nascita di altri parchi, Walt Disney World in Florida, Tokyo Disneyland, Disneyland Paris, Hong Kong Disneyland, Shanghai Disney Resort. Grazie al successo del parco, Disney divenne un brand per lifestyle e merchandising, alimentando anche documentari e film. La struttura di Disneyland ha influenzato perfino il design di navi da crociera, alberghi, musei e centri commerciali e 70 anni dopo, mentre le celebrazioni al motto di 'Celebrate Happy!' andranno avanti fino al 2026, nel rispetto della visione del suo creatore, senza porre limiti alla fantasia e all'immaginazione. Nel futuro prossimo Disneyland si arricchirà, tra l'altro, con, 'Tiana's Bayou Adventure', che sostituirà Splash Mountain con la storia della 'Principessa e la rana'.
M.Schneider--VB