
-
Pop corn festival,premio Carrà a Il Taglio di Jonas di Capozzolo
-
Von der Leyen, 'intesa con gli Usa ridarà stabilità'
-
Trump, l'Ue effettuerà 600 mld investimenti in Usa
-
Intesa Ue-Usa sui dazi al 15%
-
Al via la 13/a edizione di Ariano International Film Festival
-
Pogacar vince il Tour, l'ultima tappa a Van Aert
-
Tour: Milan chiude in verde, Dagnoni 'risultato storico'
-
La Siria terrà elezioni parlamentari a settembre
-
Media,Starmer richiama il governo da pausa estiva per Gaza
-
F1: Leclerc "bel terzo posto, gara dura con Max alle calcagna"
-
Cottarelli, da dazi e dollaro impatto 20%, ma non sarà tracollo
-
Gp Belgio: Piastri domina e vince a Spa, terzo Leclerc
-
Pavarotti in musical, Michael Gracey prepara la bioplay
-
Godzilla, festa al Comic-Con per i 70 anni del mostro
-
Gp Belgio: gara partita, dietro la safety car
-
Gp Belgio: partenza fissata per le 16.20
-
Franco Simone, fuori il nuovo singolo Le tasche piene di sassi
-
Beyoncé, sul palco a Las Vegas reunion con le Destiny's Child
-
Mondiali nuoto: Ceccon, 'con questo tempo di solito è oro..'
-
Trump a Sky News, accordo con l'Ue? 50-50
-
Media, oltre 40 morti in un attacco a una chiesa in Congo
-
Mondiali scherma: spada e sciabola, azzurri fuori da medaglie
-
Media,'si teme per la sicurezza di Maxwell,pronti a trasferirla'
-
Mondiali nuoto: Martinenghi, 'ridatemi due anni di vita...'
-
Al-Shabaab prende il controllo di Maxaas,al centro della Somalia
-
Venezuela, seggi aperti per le elezioni municipali
-
Enac, disposizioni su liquidi applicate in 5 aeroporti
-
Mondiali nuoto: argento dell'Italia nei 4x100 stile
-
Mondiali nuoto: azzurre settime nella 4x100sl, oro Australia
-
Brivido Martinenghi, squalificato poi riammesso a 100 rana
-
Confartigianato, preoccupati, da dazi a rischio 25mila imprese
-
Mondiali: Ceccon in finale nei 50 farfalla
-
Mondiali: De Tullio sesto nei 400sl, oro al tedesco Mertens
-
Dagli Smiths a oggi, a Roma Morrissey voce dalla lunga storia
-
Cortometraggi italiani alla conquista del festival LA Shorts
-
Mondiali tuffi: trampolino 1mt, Marsaglia sesto e Tocci 11/o
-
Ex Ilva: attese per lunedì le conclusioni del comitato sul gas
-
The Cranberries, nuove edizioni speciali di No Need to Argue
-
Milan: Emerson Royal ceduto al Flamengo
-
Mezzaluna Rossa egiziana, 120 camion di aiuti entrati a Gaza
-
Mosca annulla la Parata navale, Putin presenzia a manovre
-
Attaccati templi contesi tra Thailandia e Cambogia
-
Freedom Flotilla, abbordaggio Handala è un atto di pirateria
-
Ritrovato l'attivista keniano sequestrato in Tanzania
-
Diverse persone accoltellate in un supermercato Michigan
-
Macbeth annullato per pioggia a Macerata dopo due ore di attesa
-
Taekwondo: Europei Para Youth Games, Italia chiude con 2 bronzi
-
Wawa e Dain, un amore impossibile in una tribù oceanica
-
Il Torino annuncia Israel, sarà il nuovo portiere
-
Padiglione Italia, anteprima mondiale serie animata Pino&Shinobi

Bellocchio, le mie serie su Moro e Tortora non ideologiche
Il regista in un incontro all'Italian Global Series Festival
(di Francesca Pierleoni) Serie come Esterno notte, sul rapimento e l'uccisione di Aldo Moro, e ora Portobello sull'arresto e la terribile vicenda giudiziaria vissuta da Enzo Tortora, al debutto nel 2026 su Hbo Max, "sono nate da temi che mi coinvolgevano profondamente, che sentivo dentro di me". Sono vicende che ha sviluppato in forma di serialità "perché sapevo che entrambe avevano bisogno di più tempo, una cadenza che curiosamente per entrambe è stata di sei puntate". Parola di Marco Bellocchio, protagonista con Alberto Barbera, direttore della Mostra del cinema di Venezia nell'incontro Masters of storytelling all'Italian Global Series Festival in corso a Rimini e Riccione. Il cineasta, spiega subito che dell'atteso Portobello non può ancora parlare ma nella conversazione con Barbera (che glissa quando gli chiedono se il debutto possa avvenire proprio al Lido), non mancano gli spunti sulla serie, che ha per protagonista nei panni di Tortora Fabrizio Gifuni (già volto di Moro in Esterno Notte), affiancato tra gli altri da Lino Musella, Romana Maggiora Vergano, Barbora Bobulova, Carlotta Gamba, Alessandro Preziosi, Fausto Russo Alesi e Salvatore D'Onofrio. Come per Moro anche nel caso della serie su Tortora "non ho voluto fare una serie ideologica. Portobello non è neutrale ma neppure prevenuta, c'è una riflessione sulla giustizia ma c'è anche molto altro. L'ideologia ormai è scomparsa, tutto sta cambiando e continuerà a cambiare molto rapidamente soprattutto per i più giovani. Ho affrontato queste storie, così straordinariamente importanti, affrontandone la complessità, senza essere nostalgico, anche se c'è una parte del pubblico in Italia che quando proponi qualcosa di nostalgico, risponde". Nelle serie che firma c'è "il mio sguardo ma anche una sua suspense specifica, è anche quello che mi colpisce sempre nelle serie americane belle. C'è sempre a un certo momento, uno scatto, una sorpresa che ravviva l'interesse dello spettatore". Rispetto ai temi, "la storia era l'unica materia in cui eccellevo a scuola. Parto da quella e ci innesto sopra delle forme personali. Penso ad esempio a pittori come Paolo Uccello o Velazquez che nel dipingere grandi battaglie individuavano un un loro segno personale. In questo caso, nella serie di personaggi, si cerca di recuperare quanto più di reale possibile, combinando su quello qualche 'bizzarria'". Centrale anche il sodalizio con Fabrizio Gifuni: "Io amo gli attori che come lui lavorano i testi a fondo, e che hanno una componente di genio". il regista ha tra i prossimi traguardi tornare a film "più privati" e considera le sue due serie chiuse come racconti, "per quanto su Moro si potrebbe anche andare avanti raccontando il processo di beatificazione che è in corso - osserva -. Sarebbe interessante riportarlo al tempo presente, ma non penso sarò io a farlo". Rispetto al legame da spettatore con le serie, tra quelle italiane che gli sono piaciute di più ci sono The Young Pope di Sorrentino e Dostoevskij dei fratelli d'Innocenzo: "So che ad alcuni non è piaciuta, ma ha una sua originalità, è sfidante rispetto alla banalità di certi racconti... c'è una produzione seriale che è molto amata dal pubblico ma che non mi ispira".
C.Kreuzer--VB