
-
Pronta al lancio missione Nisar, mapperà la Terra con due radar
-
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
-
Calcio: è ufficiale, Luis Diaz saluta Liverpool e va al Bayern
-
Istat, fatturato in calo a maggio per industria e servizi
-
Mosca, raid su centro addestramento, 200 ucraini uccisi
-
Canada-Australia, valutiamo riconoscimento della Palestina
-
Pallavolo: battuta Cuba 3-1,azzurri in semifinale Nations League
-
Farnesina convoca ambasciatore russo per elenco 'russofobi'
-
Assumma, con Lucherini pensavamo a un libro sul cinema anni '60
-
Scoperta lumaca invasiva neozelandese nella Trieste sotterranea
-
Borsa: Europa incerta dopo i dati sul Pil, tonfo Worldline
-
Doppia eclissi solare in un giorno, documentata da sonda Nasa
-
Mondiali scherma: Italia ko, fuori spadisti e azzurre sciabola
-
Meta, diamo a italiani accesso ad AI in ambiente fidato
-
Mondiali nuoto: 4X100 misti mista in finale con il miglior tempo
-
Onde fino a 5 metri nel distretto russo colpito da tsunami
-
Crollo profitti di Porsche: -67% nel primo semestre
-
Mercedes-Benz dimezza gli utili, si fermano a 2,6 miliardi
-
Lo spread Btp-Bund apre poco mosso a 81 punti base
-
Borsa: Asia incerta con la proroga sui dazi cinesi e la Fed
-
Faro Antitrust su Meta, dominante per AI su whatsapp
-
Lamborghini, nel primo semestre 2025 fatturato a 1,62 miliardi
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 69,18 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1554 dollari
-
Terremoto in Kamchatka, allerta tsunami nell'oceano Pacifico
-
Allerta tsunami nel Pacifico dopo scossa al largo Russia
-
Missili e droni sull'Ucraina, ancora una notte di attacchi
-
Trump punta ad annullare storica sentenza contro i gas serra
-
Pugilato: positivo olimpionico uzbeko Mullojonov
-
Tennis: US Open; doppio misto, Sinner c'è, coppia con Navarro
-
Tennis: Paolini eliminata a Montreal
-
Cogliandro,non ho bisogno di pubblicità,grazie a chi mi sostiene
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess

Eugenio Finardi a Musicultura, 'la mia musica sempre ribelle'
Mi preoccupano fanatismi ideologici e chi crede all'imbecillità
Il cantautore Eugenio Finardi torna a Musicultura, il festival della canzone popolare e d'autore a cui, dal 2000 in poi, ha partecipato più volte e che lo vedrà sul palco dello Sferisterio di Macerata il 21 giugno nella serata conclusiva della manifestazione. "Le Marche - racconta all'ANSA - sono la mia regione d'elezione, di cui amo soprattutto i borghi: da Urbino a Fabriano, da Osimo a Recanati, e dove Musicultura mi ha portato fortuna". "Proprio in una delle sue prime edizioni ho infatti incontrato il cantante Francesco Di Giacomo - ricorda il cantautore - con quale ho cominciato a suonare il Fado assieme a Marco Poeta in una lunga tournée che oltre alla sperimentazione musicale mi ha insegnato che si può vivere anche di canzoni altrui". A 72 anni, vi ritorna dopo mezzo secolo dalla pubblicazione del suo primo disco "Non gettate alcun oggetto dal finestrino" e ad un mese dall'uscita del suo 20/o album musicale "Tutto" ."Undici brani - dice - in cui è riassunta tutta la ricerca umana, musicale e poetica della mia vita: dalla fisica quantistica al significato dell'universo, e di cui sul palco canterò "La battaglia" e "Il vento della luna". Il primo brano è dedicato alla paternità e al suo aspetto conflittuale tra il voler riprodurre le proprie idee in un figlio o lasciarlo libero di volare: "cosa che ho fatto - scherza - col risultato che mio figlio non mi chiama mai. Inaspettatamente - continua Finardi - il disco ha avuto grande successo tra i giovanissimi e qualche padre è arrivato da me addirittura in lacrime ringraziandomi di aver trovato le parole per descrivere il suo stato d'animo ". Il secondo parla del futuro tra venti di guerra e di speranza. Ma a caratterizzare la sua ultima pubblicazione che sta portando in giro per l'Italia nella sua tournée 'Tutto '75-'25', è soprattutto la disciplina con cui è stata realizzata, con orari di lavoro da ufficio (dalle 11 alle 19) alla maniera dei Beatles. "Passata l'urgenza dei 30 anni in cui si componeva in base all'ispirazione, questo è invece un lavoro collettivo con Giovanni Maggiore (Giuvazza), basato sull'esperienza e la sperimentazione dei suoni aperta a qualunque genere, ma sempre con un unico obiettivo, quello di connettersi con l'assoluto, perché la musica è come una geometria che si può ascoltare e che per qualche singolare motivo genera emozioni". E la sua, ammette, "è sempre musica ribelle, anche se non necessariamente urlata. Ribelle contro il fanatismo ideologico e l'imbecillità della gente nell'ostinarsi a credere in cose false. Ribelle in un momento storico in cui gli uomini hanno il potere degli dei e gli istinti dei paleolitici. Ribelle contro l'omologazione dei cervelli e la sistematica distruzione del pianeta, perché la nostra mente non riesce a capire che potremmo raggiungere un limite da cui è impossibile tornare indietro". Se è ormai acclarato insomma - scherza, riferendosi alla sua celebre canzone "Extraterrestre" - che gli uomini di altri pianeti, qualora esistessero, hanno deciso di non venire a portarci via, bisognerebbe almeno cercare di salvare quel che abbiamo".
U.Maertens--VB