
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
-
Lamberto Bava, 'rimpiango di non aver fatto Gnomi'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto Zew su Francoforte (-0,5%)
-
Protezione civile,'intensificati i raid di Israele su Gaza City'
-
Ferragosto,in Toscana Cgil-Uil proclamano sciopero nel commercio
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1
-
Realizzato grafene record, pronto all'uso per chip o batterie
-
Nuova ondata di arresti nel comune di Istanbul, 13 in custodia
-
Calcio:2000 match e Coppe firmate Sorrentino, parte stagione Sky
-
Borsa: l'Europa rallenta dopo indici Zew, Francoforte -0,15%

Bergamasco, Battiston e Soldini tra i finalisti del Globo d'oro
A Pupi Avati il Premio alla Carriera
Si avvicina la cerimonia del Globo d'Oro, il riconoscimento dato dall'Associazione della Stampa Estera in Italia, che torna a premiare le eccellenze del cinema italiano. È per il prossimo 2 luglio la serata di premiazione, che si svolgerà in Campidoglio. A presentare Betty Senatore, storica speaker di Radio Capital. "Questa è un'edizione davvero unica - commentano le responsabili del premio Francesca Biliotti e Constanze Templin - perché torniamo a parlare di grande cinema nei grandi luoghi istituzionali. Non si può pensare di fare e promuovere la cultura senza coinvolgere e incontrare il supporto delle istituzioni". Scelte tra decine di pellicole da oltre quaranta corrispondenti esteri provenienti da tutto il mondo, le terne finaliste vedono in lizza per il premio al Miglior Film: Il Nibbio di Alessandro Tonda, Le assaggiatrici diretto da Silvio Soldini e La città proibita di Gabriele Mainetti; questi ultimi scelti anche per la Migliore Regia insieme a Napoli New York di Gabriele Salvatores. Per la Migliore Opera Prima troviamo La casa degli sguardi diretto da Luca Zingaretti, Ciao bambino firmato da Edgardo Pistone e Per il mio bene di Mimmo Verdesca. Per le serie di premi riservati agli interpreti, nella categoria Miglior Attrice, si contendono la statuetta Barbora Bobulova, interprete de Per il mio bene; Federica Luna Vincenti per Eterno visionario, e Sonia Bergamasco protagonista de Il Nibbio. I volti maschili sono invece Giuseppe Battiston per la sua interpretazione ne Il corpo; Fabrizio Gifuni per Il tempo che ci vuole; e Claudio Santamaria che interpreta Nicola Calipari ne Il Nibbio. A loro si unisce il premio alla Giovane Promessa il cui nome quest'anno verrà svelato durante la serata di premiazione, che vedrà Pupi Avati ricevere il Premio alla Carriera. Agli italiani che si distinguono per il loro impegno artistico nel mondo va il Gran Premio della Stampa Estera, uno speciale riconoscimento a chi diffonde la Cultura italiana attraverso l'arte del Cinema, e che quest'anno ha scelto una figura iconica per il nostro paese a livello mondiale, Isabella Rossellini. Il Premio alla Miglior Sceneggiatura vede nominati Doriana Leondeff, Silvio Soldini, Cristina Comencini, Giulia Calenda, Ilaria Macchia e Lucio Ricca autori del film Le assaggiatrici; Gabriele Mainetti, Stefano Bises, Davide Serino per La città proibita; e Gabriele Salvatores per Napoli New York. Nella sezione Miglior Fotografia si contenderanno il Globo d'Oro Paolo Carnera per La città proibita, Maurizio Calvesi per L'abbaglio, e Michele D'Attanasio per Eterno visionario.
T.Zimmermann--VB