
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
-
Lamberto Bava, 'rimpiango di non aver fatto Gnomi'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto Zew su Francoforte (-0,5%)
-
Protezione civile,'intensificati i raid di Israele su Gaza City'
-
Ferragosto,in Toscana Cgil-Uil proclamano sciopero nel commercio
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1
-
Realizzato grafene record, pronto all'uso per chip o batterie
-
Nuova ondata di arresti nel comune di Istanbul, 13 in custodia
-
Calcio:2000 match e Coppe firmate Sorrentino, parte stagione Sky
-
Borsa: l'Europa rallenta dopo indici Zew, Francoforte -0,15%

Quattro Opere e 11 concerti per il Teatro Valli, apre il Nabucco
In stagione a Reggio Emilia anche Muti e la Cherubini
Un viaggio musicale che si muove tra storia e mito, tra spiritualità e potere, identità personale e collettiva, amore e tradimento: è quello che propone la stagione lirica del teatro Valli di Reggio Emilia al via il 31 ottobre col verdiano Nabucco, cui seguiranno Stiffelio, anch'esso del compositore di Busseto, L'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini e l'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck. L'inaugurazione spetta dunque a un classico intramontabile del repertorio che mette al centro il rapporto tra oppressione e riscatto dei popoli, reso immortale dal Va, pensiero, sull'Ali dorate, diretta da Massimo Zanetti con la regia è di Federico Grazzini. In scena, Fabian Veloz nel ruolo del protagonista, e Marta Torbidoni come Abigaille. Il più sfortunato Stiffelio, che affronta i temi del tradimento e del perdono, vede in scena il tenore statunitense Gregory Kunde nel ruolo del protagonista in uno spettacolo firmato da Pier Luigi Pizzi, con la direzione musicale di Leonardo Sini (dal 16/1). Il terzo titolo, di Rossini, è esilarante e ironico e si avvale della bacchetta di Alessandro Cadario con la regia Fabio Cherstich (dal 20/2). L'opera della cosidetta riforma gluckiana, Orfeo ed Euridice, affonda le radici in uno dei miti più antichi e visionari: a firmare la regia è l'artista iraniana Shirin Neshat, mentre sul podio arriva Federico Maria Sardelli a dirigere Carlo Vistoli e Chiara Maria Fiorani. Il Teatro Valli ha annunciato anche gli 11 appuntamenti della stagione concertistica tra i quali spicca quello conclusivo del 7 ottobre 2026 affidato a Riccardo Muti con l'Orchestra Cherubini. L'apertura il 18 novembre prossimo è affidato alla Camerata Salzburg e a seguire il Quartetto Hagen, Voices 8, l'Ottetto d'archi dei Berliner Philharmoniker, l'Akademie für Alte Musik Berlin, l'Orchestre des Champs Elysées diretta da Philippe Herreweghe, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diratta invece da Paavo Järvi, la Filarmonica Toscanini con la bacchetta di Han-Na Chang, la Bamberger Symphoniker diretta da Manfred Honeck con la violinista Julia Fisher.
G.Haefliger--VB