
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'

Amici della Musica, a Firenze tornano Yo-Yo Ma e Sokolov
In totale 45 concerti per stagione 2025-2026
Sono 45 i concerti della stagione concertistica 2025-2026 degli Amici della musica di Firenze, presentata oggi alla Pergola e al via ufficialmente dall'11 ottobre. Tuttavia sono previste già numerose anteprime di rilievo nel mese di giugno che vedrà il ritorno a Firenze di due tra i più grandi musicisti: il violoncellista Yo-Yo Ma (14 giugno, ore 18, è l'unica data in Italia) e il 'gigante' russo della tastiera Grigory Sokolov (16 giugno, ore 20). Entrambi i concerti sono in coproduzione con il Teatro del Maggio e si terranno proprio alla sala Mehta del Maggio. Tra il 25 giugno e il 10 luglio ci saranno cinque concerti della rassegna estiva 'Amici della musica off'. L'inaugurazione, l'11 ottobre, sarà alla Pergola col recital pianistico di Arcadi Volodos. Il 26 ottobre al teatro Niccolini verrà eseguita l'integrale delle '14 sequenze per strumento solista e voce'. Il 16 novembre poi tornerà a Firenze la pianista portoghese Maria Joao Pires, con un recital con musiche di Haydyn, Debussy e Schubert (ore 20, al Maggio), il 6 dicembre sarà in cartellone Sir Andras Schiff (ore 16, alla Pergola). Tra le novità la celebrazione del centenario dalla nascita di Luciano Berio e l'avvio di 'Piccola, grande musica', un ciclo di quattro concerti pensati anche per i giovanissimi (9 novembre, 8 dicembre, 22 febbraio, 22 marzo). Verrà poi replicato il ciclo 'Musica &...', dedicato alle contaminazioni con altre discipline artistiche. Numerosi gli appuntamenti di 'Solopiano,' il ciclo che permette di ascoltare maestri della testiera a livello internazionale: oltre a Volodos, si esibiranno personaggi come Rafal Blechacz e Mao Fujita. "Abbiamo voluto dedicare quattro concerti ai bambini e alle famiglie, nella speranza che siano i bambini a trascinare genitori e nonni con programmi dedicati ai più piccoli - ha spiegato Andrea Lucchesini, direttore artistico - E' un tentativo per avvicinare al teatro come luogo di incontro, penso che possa essere un primo passo per poi vederli, una volta cresciuti, ai nostri concerti". L'assessore alla cultura di Firenze Giovanni Bettarini ha detto che gli "Amici della musica sono una colonna portante dell'offerta culturale fiorentina".
A.Kunz--VB