
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte

Docufilm riscopre Enrico Befani patron primo scudetto Fiorentina
Finora poco nota figura di presidente di società viola nel 1956
Un film ricorda per la prima volta la figura di Enrico Befani, il presidente del primo scudetto della Fiorentina. Ormai 69 anni fa, era di maggio come ora, la Fiorentina vinceva il suo primo scudetto, era il campionato 1955-1956. Un'impresa che interruppe l'egemonia dei grandi club del nord che fu celebrata nelle sue varie componenti: la squadra, e i giocatori; l'allenatore Fulvio Bernardini; i tifosi e il pubblico; la città. Chi è rimasto meno conosciuto è il presidente Enrico Befani, forse per il peccato originale di non essere fiorentino dato che era, infatti, orgogliosamente di Prato e non abbandonò mai i caratteri della sua città di origine in una terra di campanilismi come la Toscana. Ma fu anche un grande tifoso viola e condusse la società gigliata al grande traguardo storico. A far luce su figura, vita e opere di Befani è il docufilm 'Il Re degli stracci', scritto e diretto da Tommaso Santi; fotografia di Duccio Burberi; musiche di Andrea Benassai. L'idea è di Sandro Ciardi, socio del Rotary Club Prato, che ha promosso la produzione assieme a una trentina di aziende. Filo narrante sono il volto e la voce di Gabriella Befani, figlia del presidente viola, intervistata a New York dove vive dagli anni '60 e dove ha studiato Storia dell'arte per poi collaborare con il Metropolitan Museum e lavorare per una importante casa editrice americana. Gabriella risolve alcune "leggende" sul padre, uomo di enorme fascino e grande successo, partito poco più che ventenne per comprare stracci in Giappone e poi sempre in giro per il mondo (Usa, Australia, Sud America) soprattutto alla ricerca di stracci da convertire in stoffe in lana rigenerata. Santi raccoglie poi testimonianze di Enrico Befani jr, omonimo e nipote; dell'industriale Antonio Lucchesi, collega e concorrente; di Giuseppe Guanci, storico dell'industria tessile; di Francesco Truscelli, studioso del tessile e nipote del rappresentante americano di Befani; di Mario Nocentini, dipendente dell'azienda Befani; di Luigi Pacini, nipote del socio storico di Befani; di Alessandro Sanesi, imprenditore. Quindi i giornalisti Stefano Cecchi e Raffaello Paloscia sulla passione di Befani per il calcio e la sua impresa con la Fiorentina e Piero Ceccatelli sui sempiterni rapporti fra Prato e Firenze. 'Il Re degli stracci' sarà presentato in anteprima martedì 27 maggio alle 21 al Cinema Garibaldi di Prato. Ingresso a invito.
R.Buehler--VB