
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino
-
Netanyahu parla con i genitori delle vittime di Washington
-
Il ceto medio sotto pressione, redditi fermi, giù i consumi
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek
-
Colle, 'per ponte sufficienti norme antimafia in vigore'
-
Colle, per il Ponte sono sufficienti norme antimafia in vigore
-
Roland Garros: sorteggi, Zverev e Djokovic nel lato di Sinner
-
Omaggio alla Canzone d'Autore Bolognese a favore di ANT
-
Procura Figc deferisce il Brescia per violazioni amministrative
-
A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
-
Furlani aspetta Tentoglou, a Roma ottima occasione per sfidarci
-
I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
-
La Camera Usa approva mega-legge di bilancio di Trump
-
JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
-
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
-
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
-
Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
-
Borsa: in Europa si amplia il calo, Easyjet -4%
-
Manpower, migliorare rapporto tra generazione Z e lavoro
-
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
-
Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
-
Zelensky, contatti con Mosca per scambio mille prigionieri
-
Brunetta, 'lavoro e formazione a chi sta per uscire dal carcere'
-
Cremlino non conferma negoziati in Vaticano a metà giugno
-
Cremlino, 'dazi agrari? La Ue si dà la zappa sui piedi'
-
Piogge record in Australia, 2 morti e 2 dispersi
-
Indipendenza digitale in Italia, in arrivo il Libro bianco
-
Covid, Ema sfata luoghi comuni sui vaccini
-
Tagli di Trump a Usaid, Europa e Italia devono colmare il vuoto
-
Acceso in Italia il primo computer quantistico on demand
-
Ferrazzani (Esa), l'Ue si sta attrezzando per sfide delle spazio
-
Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova
-
Emiliano, rigassificatrice? Sì, se per decarbonizzare Ilva
-
Giffoni 55, 'Diventare umani' è l'immagine del festival
-
Roland Garros: Matteo Berrettini ancora out, non ci sarà
-
Nel 2024 spesa Sanità digitale a 2,5 miliardi, +12% sul 2023
-
Moto: Aprilia 'contratto Martin valido e deve essere rispettato'
-
Visite mediche e sport in piazza, a Foligno il Tour della Salute
-
Aqua Italia, rubinetti di qualità ma il 26% italiani è scettico

Spotify, artisti italiani generano quasi 150 milioni in royalty
Rapporto Loud 2024, crescono in Italia e all'estero
Crescono su Spotify gli artisti italiani in termini di ascolti e introiti, sia in Italia che all'estero. Lo rileva Loud & Clear, il rapporto annuale di Spotify, dedicato all'economia dello streaming musicale. Le royalty generate dagli artisti italiani su Spotify sono più che triplicate rispetto al 2019, avvicinandosi ai 150 milioni di euro, con un aumento di quasi il 20% solo nell'ultimo anno. Una crescita superiore rispetto al +8,5% di quella del mercato totale della musica registrata in Italia nel 2024, o del +13,6% considerando solo lo streaming. Il tutto nell'anno in cui Spotify ha distribuito all'industria musicale globale la cifra record di 10 miliardi di dollari, più di chiunque altro nel 2024, e in assoluto la cifra più alta di sempre distribuita in un solo anno. In questo contesto, il numero di artisti italiani che hanno generato royalty oltre le soglie di 10mila euro, 50mila euro e 100mila è più che raddoppiato dal 2019 al 2024. "Il denaro versato agli artisti e il numero di artisti che ne beneficia sta crescendo anno dopo anno. Ma la crescita dell'industria musicale non è solo una questione finanziaria, è anche una questione culturale - ha osservato Federica Tremolada, General Manager Europe di Spotify -. Stiamo vivendo in un'industria musicale sempre più senza confini, come mai prima d'ora. Sono i fan a guidare questa nuova era di successo musicale e il compito di Spotify è coinvolgere sempre più ascoltatori in tutto il mondo". Un altro dato emerso è la quota significativa rappresentata dagli indipendenti. Nel 2024, gli artisti e le etichette indipendenti hanno generato collettivamente più di 5 miliardi di dollari da Spotify, circa la metà delle royalty totali nell'anno. A livello globale, Spotify rappresenta circa un terzo dei ricavi totali da streaming, ma rappresenta oltre il 50% dei ricavi da streaming degli indipendenti. Per quanto riguarda gli artisti italiani, circa il 40% di tutte le royalty generate su Spotify nel 2024 sono state generate da artisti o etichette indipendenti.
M.Schneider--VB